La FIA introduce nuove regole stringenti contro le parolacce e il comportamento indisciplinato in Formula 1, suscitando l'ira dei piloti. Le multe sono aumentate considerevolmente, fino a 120 mila euro, e le sanzioni possono includere sospensione dai campionati. La GPDA denuncia un atteggiamento dittatoriale da parte della FIA e chiede un dialogo aperto.
È in corso uno scontro tra i piloti di Formula 1 e la FIA , la Federazione Internazionale Automobilistica. Il codice sportivo è stato inasprito: con un'insulto, un'imprecazione o anche un commento contro i commissari, ma anche qualsiasi comportamento ritenuto «lesivo contro il motorsport», c'è il rischio di essere sospesi dalle gare o di perdere punti in classifica.
Le multe possono arrivare a essere quattro volte superiori a quelle attuali, fino alla sospensione di un mese nel campionato mondiale e alla penalizzazione nella classifica iridata. La Grand Prix Drivers’ Association (Gpda), l'associazione che riunisce i piloti, è già sul piede di guerra: «Regola ridicola, il presidente della Fia (Mohammed Ben Sulayem, ndr) si comporta come un dittatore», riferisce la Bbc che cita una fonte vicina a un pilota. E ancora: «Queste decisioni sono state prese senza alcuna consultazione con le parti interessate». I piloti hanno scritto una lettera aperta al numero uno della Federazione mondiale, senza ricevere risposta. Lo scontro è totale. Sulayem insiste nel suo processo di «rieducazione» dei piloti. Per chi si macchia di cattiva condotta scatteranno la sospensione di un mese o la perdita dei punti, oltre a multe pesantissime. Quella base è di 10mila euro, ma per i piloti del Circus — sempre quanto sostiene la Bbc — si sale a 40 mila euro. Alla seconda infrazione, la cifra raddoppia a 80mila euro e alla terza si va a 120mila euro. «Garantiamo che le sanzioni saranno applicate in modo uniforme e trasparente», ha detto un portavoce della Fia. «I commissari — ha continuato — hanno l’autorità di decidere quale sanzione applicare in caso di violazione del codice sportivo internazionale. Tutti i principali organi di governo hanno regole simili per proteggere l’integrità dello sport. Inoltre, la Fia non è la sola a multare i concorrenti per cattiva condotta». Sarà, quindi, vietato «l’uso di un linguaggio, scritto o verbale, di un gesto e/o di un segno ritenuto offensivo, volgare, maleducato o ingiurioso». Oltre al «divieto di qualsiasi parola o azione che possano causare danni morali alla Fia, ai suoi organi, ai suoi membri o ai suoi dirigenti e, più in generale, all’interesse dello sport motoristico e ai valori difesi dalla Fia stessa». Inoltre, sono bandite dichiarazioni politiche, religiose e intime, a meno che non siano state prima approvate dalla Federazione. Chi sgarra, dovrà scusarsi e «le proteste contro le decisioni degli ufficiali di gara non saranno ammesse». Tolleranza zero. Una presa di posizione impetuosa. A settembre il pluricampione del mondo, Max Verstappen, era stato punito con dei lavori socialmente utili in Ruanda per avere detto delle parolacce durante la conferenza del giovedì a Marina Bay per il Gp di Singapore. Così a dicembre l’olandese aveva dovuto presenziare alla premiazione annuale e partecipare a una delle iniziative di contorno, ossia dare supporto a giovani piloti impegnati nel programma «Fia Affordable Cross Car». Quella del pilota della Red Bull era stata considerata «cattiva condotta» come definito dall’articolo 20 del Codice Sportivo Internazionale e di una violazione dell’articolo 12.2.1. Ancora: il pilota della Ferrari, Charles Leclerc, era stato multato di 10mila euro (cinquemila pagati e cinquemila con la condizionale) per aver detto una parolaccia durante la conferenza stampa dell’ultimo Gp del Messico a fine ottobre. Ora il codice è stato inasprito e all’orizzonte le nubi sono minacciose
Formula 1 FIA Codice Sportivo Piloti Mult Sanzioni Discordia GPDA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Angelo Sotgiu dei Ricchi e Poveri Si Scusa per Paroleccia in Diretta su Rai1Angelo Sotgiu, membro dei Ricchi e Poveri, si scusa per aver pronunciato parolacce durante la diretta di 'L'anno che verrà' su Rai1 in Capodanno.
Leggi di più »
Amici, Trigno Sospeso dopo Sfuriata e ParolecciaLa decisione della produzione di vietare l'uso del cellulare a Amici ha scatenato violente reazioni da parte di alcuni concorrenti, portando alla sospensione della maglia di Trigno per insulti e comportamenti inadeguati.
Leggi di più »
Concorsi pubblici, torna la caccia al posto fisso: in arrivo 26 mila nuove assunzioniNella prima parte dell'anno nuovi concorsi per ricoprire quasi ventimila posizioni nel pubblico. Si muovono i ministeri, come la Giustizia. Ma la parte più rilevante sarà del comparto della difesa, con più di 16 mila ingressi
Leggi di più »
Nuove Regole Fia: Sospensione e Perdita di Punti per Imprecature e Dichiarazioni PoliticheLa Fia introduce nuove regole che prevedono possibili sospensioni e perdita di punti per i piloti di Formula 1 che commettono imprecature o dichiarazioni politiche durante le gare.
Leggi di più »
Roma, ubriaco accoltella un 14enne sulla metro e scappa: caccia all'uomoL'aggressore, che secondo alcuni testimoni sarebbe un cittadino romeno, ha ferito il giovane con un taglierino; poi è sceso dal convoglio. Al vaglio le immagini catturate dalle videocamere
Leggi di più »
Juventus in Caccia di un Difensore a GennaioCalciomercato.it analizza le ultime novità della Juventus, in cerca di un difensore durante la sessione invernale. Si fa strada l'ipotesi di un colpo per Tomori, ma ci sono altre opzioni in ballo. La prossima settimana potrebbe essere cruciale per la conclusione di operazioni importanti.
Leggi di più »