Un nuovo studio scientifico condotto dalla Cornell University analizza la scienza dietro la creazione della salsa perfetta per il piatto italiano Cacio e Pepe. Lo studio, pubblicato in un articolo dal titolo “Phase behavior of Cacio and pepe sauce”, esplora le proporzioni di amido, acqua e formaggio che portano alla cremosità desiderata.
La Cacio e pepe perfetta? Esiste. Da oggi è scientificamente provato. È tra le ricette più amate dagli italiani, simbolo di semplicità, veracità, gusto. Ed è così popolare e amata, da diventare oggetto di studio. Con tanto di ricerca scientifica portata avanti da un pool di esperti della Cornell University negli States e pubblicata in un articolo dal titolo “Phase behavior of Cacio and pepe sauce”. Perché il segreto di una buona Cacio e pepe, si sa, è la salsa.
Ma come si fa nella pratica la salsa? Quanta acqua di cottura, intrisa quindi di amido, occorre per realizzare la cremina perfetta? E qual è il rapporto e quali sono le proporzioni fra l’amido, l’acqua e il cacio? A queste domande risponde lo studio dei ricercatori (Giacomo Bartolucci, Daniel Maria Busiello, Matteo Ciarchi, Alberto Corticelli, Ivan Di Terlizzi, Fabrizio Olmeda, Davide Revignas, Vincenzo Maria Schimmenti) che, con metodo scientifico, investigano su un piatto tradizionale italiano i cui unici ingredienti sono pasta, pecorino e pepe. Tuttavia, nonostante la lista degli ingredienti sia semplice, ottenere la consistenza e la cremosità perfette della salsa può essere difficile. Quante volte è capitato a tutti noi in cucina oppure al ristorante di trovarci di fronte un piatto poco cremoso, un po’ povero, o addirittura in cui il formaggio appare a grumi, con effetto mozzarella? Nello studio, gli esperti approfondiscono proprio questo aspetto, analizzando le fasi di “sviluppo” della salsa cacio e pepe, concentrandosi sulla sua stabilità, sulla temperatura, e sul rapporto fra proporzioni di formaggio, acqua e amid
Cacio E Pepe Scienza Ricerca Cucina Italiana Pasta
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La Cacio e pepe perfetta: ora esiste anche una scienza per prepararlaUno studio scientifico condotto dalla Cornell University svela i segreti per ottenere la salsa cacio e pepe perfetta, analizzando le fasi di sviluppo della salsa, la sua stabilità e il rapporto tra formaggio, acqua e amido.
Leggi di più »
Alcione Milano lancia 'Sport & Studio': sport e studio insieme per i giovani atletiL'Alcione Milano ha lanciato il programma 'Sport & Studio', un progetto che permette ai giovani calciatori di conciliare sport e studio grazie al supporto di tutor e all'impegno dell'imprenditore Riccardo Silva.
Leggi di più »
Chi è Alexandre Hugeux, il vice di Thiago Motta con una statistica ‘perfetta’Alexandre Hugeux ha sostituito Thiago Motta contro il Bologna dopo l'espulsione: chi è il vice allenatore della Juventus
Leggi di più »
Siria, l’esperta militare Marina Miron: “Una tempesta perfetta, prima prova per Trump”“La debolezza di Assad e alleati russi rivelata dalla mossa voluta da Erdogan”
Leggi di più »
Il look del giorno, con la scenografica gonna a pieghe perfetta ad ogni etàDress to impress, recita un modo di dire anglosassone. Nascoste e celate sotto strati di cappotti, maglioni e top, può rivelarsi complicato fare colpo in fatto di stile durante la stagione fredda. Una soluzione, però, esiste: il segreto è puntare su capi magnetici, impossibili da non notare.
Leggi di più »
Reggiana, Vergara: 'Partita perfetta, a livello personale è difficile ripetere questa prestazione'Il trequartista della Reggiana, Antonio Vergara, ha parlato in sala stampa al termine del match vinto dai suoi allo Zini contro la Cremonese. Come ha vissuto il ritorno al gol? 'Il gol mi mancava da p
Leggi di più »