Secondo i dati dell'Istat, meno 8,2% unioni religiose. Italia meta turismo matrimoniale (ANSA)
Continua, inesorabile, il calo dei matrimoni in Italia , soprattutto a diminuire sono quelli religiosi , ma al tempo stesso diminuiscono le separazioni e i divorzi e sono in aumento, invece, le unioni tra partner dello stesso sesso: +7,3% nel 2023 rispetto all'anno precedente.
Tra le regioni, in testa si posiziona la Lombardia con il 23,5%; seguono il Lazio e l'Emilia-Romagna . Separazioni e divorzi non avvengono più soltanto in Tribunale: nel 2023 il 28,6% delle separazioni e un divorzio su tre si sono conclusi con procedure extragiudiziali. Liguria, Sicilia e Sardegna nel 2023 sono state le Regioni dove le coppie hanno divorziato di più: 1,6 divorzi ogni mille abitanti, rispetto alla media nazionale di 1,4.
In Liguria, Sicilia e Sardegna si divorzia di più Liguria, Sicilia e Sardegna nel 2023 sono state le Regioni italiane dove le coppie hanno divorziato di più con 1,6 divorzi ogni mille abitanti, rispetto alla media nazionale di 1,4, circa il 33% in più della provincia autonoma di Bolzano allo 0,9 per mille, del Molise e della Basilicata all'1,1 per mille.
Questa percentuale solo nel 2020 era stata più elevata ma la circostanza si verificò in realtà come conseguenza di una congiuntura sfavorevole che fece contrarre in modo più deciso i primi matrimoni e, tra questi ultimi, quelli religiosi.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Donne imprenditrici: la situazione in Italia secondo i dati IstatQuante sono le donne imprenditrici in Italia e di quali imprese sono a capo? La fotografia dell’Istat in base ai dati più recenti, ossia quelli del 2021, danno l’idea della direzione che stiamo prendendo. Un cammino su cui c’è ancora […]
Leggi di più »
L'aldilà secondo i cardinali e secondo Gustav ThöniCaro Aldo,sono un ultraottantenne che, nella mia lunga vita, ha avuto per quanto concerne l’esistenza o meno dell’aldilà, una fede che è andata a sinusoide. Ho intervallato momenti positivi ad
Leggi di più »
Rapporto Istat, Firenze, Milano e Bologna prime per benessere in Italia: i datiE' quanto emerso nel rapporto “Il benessere equo e sostenibile dei territori - Report città metropolitane – 2024” diffuso dall'Istituto Nazionale di Statistica che consente di confrontare 14 città metropolitane, nelle quali dove vive il 36,2% della popolazione, con il resto al resto del Paese, in base ad alcuni specifici focus tematici,...
Leggi di più »
Pil, Istat: 'Nel III trimestre l'Italia tra le peggiori in Europa'Lo ha rilevato l'Istituto nazionale di statistica nella Nota sull'andamento dell'economia italialiana.
Leggi di più »
Istat, in Italia le famiglie con almeno uno straniero sono 2,5 milioni: i datiNel 2021 le famiglie con almeno uno straniero rappresentano il 10% del totale delle famiglie che vivono in Italia. Lo rivela il rapporto Istat 'Le famiglie con stranieri nei censimenti della popolazione - Anno 2021'
Leggi di più »
Allarme del presidente Istat, ora l’Italia perde i medici di famigliaDovrebbero essere i primi ad essere contattati, gli unici in grado di seguire passo passo i...
Leggi di più »