La Corte Costituzionale tedesca ha stabilito che i club di calcio devono pagare per i servizi di sicurezza aggiuntivi durante le partite ad alto rischio. La sentenza, che ha suscitato reazioni diverse tra le tifoserie e la Lega, si basa sul principio di responsabilità diretta, sostenendo che chi beneficia del profitto dovrebbe sostenere i costi correlati.
Se il calcio ha bisogno di poliziotti extra, se ha bisogno di agenti in tenuta anti-sommossa, oltre al normale dispiegamento delle forze di polizia, allora il calcio e i suoi ricchi club paghino questi servizi allo Stato. È il senso della sentenza della Corte Costituzionale tedesca, che è così poco una questione sportiva e così tanto un problema di tasse e di welfare da meritare ieri il titolo d'apertura e l'editoriale della serissima (e liberale) Frankfurter Allgemeine Zeitung.
Che portando rispetto al dio del calcio, ha applaudito i giudici. Il caso va avanti da una decina d'anni. Al centro c'è il «ministro» dell'Interno della città-Stato Brema, Ulrich Mäurer, che ne ha fatto una crociata privata. Era il 2015, quando il Land di Brema al termine della partita ad alto rischio Werder-Amburgo, ha recapitato alla Lega (DFL) una fattura di 425.000 euro. Tanto era costato prevenire incidenti tra gli ultrà. E da lì la questione è passata di tribunale in tribunale, finché anche i giudici supremi hanno dato ragione allo «sceriffo» Mäurer. Non sono pochi soldi: il Land di Brema ora potrà essere seguito da altri. Sono circa 50 le partite a rischio in Germania per una spesa annua tra i 20 i 30 milioni. La Lega è convinta che la sentenza penalizzerà i club tedeschi rispetto a quelli europei, le tifoserie sono «scioccate». Però dicono i giudici, come per altri eventi commerciali con più di 5mila persone, si applica la responsabilità diretta. Insomma, che finanzi i servizi extra chi ne ricava il profitto, non chi paga le tasse: questo per i giudici è democrazia, applicata al gioco più bello e popolare del mondo
Calcio Germania Sicurezza Tribunale Tasse Welfare
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Serve un maxi-dispiegamento di polizia allo stadio? Pagano i club di calcio e non i cittadini: la svolta in GermaniaIn Germania, la Corte costituzionale ha stabilito che i club di calcio dovranno contribuire ai costi straordinari per garantire la sicurezza alle partite ad alto rischio, ribaltando la precedente norma che prevedeva il pagamento da parte dei cittadini.
Leggi di più »
Calcio Italiano: Notizie dal Mondo del CalcioQuesto articolo riassume le principali notizie del calcio italiano, tra cui la visita di Terim al Milan, un tifoso della Fiorentina che si sente male durante l'allenamento e le prospettive del mercato di gennaio.
Leggi di più »
Calcio: Il calcio riprende con colpi di mercato e risultatiNel mondo del calcio, si riapre la stagione con nuove sfide e movimenti sul mercato. La Triestina torna a vincere, mentre il Milan spera nella figura di Conceicao.
Leggi di più »
Calcio: Torino-Parma, Il Giornale delle Notizie del CalcioIn questo articolo trovate tutte le informazioni sulle partite di calcio di oggi, tra cui Torino-Parma, Lecce-Genoa e Fiorentina-Napoli. Inoltre, sono presenti notizie sul mercato, con gli ultimi aggiornamenti su Chiesa, Berardi e Folorunsho.
Leggi di più »
Calcio: Aggiornamenti dal Mondo del Calcio ItalianoNotisce calcistiche italiane, tra cui i risultati della Serie C, le trattative di mercato e le riflessioni di Fabrizio Biasin.
Leggi di più »
Calcio Italiano: Juventus, Serie B, Serie C e Calcio FemminileNotizie sul calcio italiano, con aggiornamenti su Juventus, McKennie, Antonio Silva, Salernitana, Serie B, Lecco, Marrone, Serie C, Padova, Girelli, Giugliano, Boquete e la UEFA.
Leggi di più »