Carlo Calenda, leader di Azione, ha chiesto un tavolo di confronto tra governo, maggioranza e opposizione per affrontare la crisi economica che sta colpendo l'Italia. Calenda sottolinea l'importanza di affrontare questioni cruciali come il costo dell'energia, la crisi del settore automobilistico e la crescita zero.
Carlo Calenda ha chiesto un tavolo di confronto tra governo, maggioranza e opposizione per affrontare la crisi economica . Secondo Calenda , l'Italia sta vivendo un'emergenza economica ignorata: crescita zero, investimenti bloccati e calo delle richieste di prestito da parte degli imprenditori. Inoltre, ci sono da affrontare la crisi del settore automobilistico, i dazi di Trump e l'elevato costo dell'energia, già nel 2024 il doppio di quello francese e il 70% di quello spagnolo.
Calenda critica il fatto che le forze politiche si concentrino su temi non prioritari come giustizia, servizi segreti e Albania, mentre le opposizioni si limitano a presentare mozioni di sfiducia inutili. Per questo motivo, Calenda ha proposto un piano di politica industriale basato su due pilastri: la transizione digitale delle imprese e l'energia. Sul fronte della transizione digitale, Calenda chiede di riallocare i fondi della Transizione 5.0 su Industria 4.0, permettendo alle imprese di investire in innovazione. Il leader di Azione sottolinea che il meccanismo di Industria 4.0 ha funzionato in passato e non si capisce perché sia stato smantellato. Tra i settori indietro sulla transizione digitale c'è l'auto. Calenda ha criticato Stellantis per il ritardo nell'arrivo dei nuovi modelli, mentre in America l'azienda sta investendo 5 miliardi per riaprire un vecchio stabilimento per paura dei dazi di Trump. Sul fronte dell'energia, Calenda propone di fissare un prezzo equo per evitare speculazioni fatte sulla pelle di cittadini e imprese, sia per le energie rinnovabili che per l'idroelettrico. Il leader di Azione propone anche di ripartire la centrale nucleare in sei mesi, seguendo l'esempio di Stati Uniti, Gran Bretagna e Germania. Sul fronte fiscale, Calenda chiede di detassare le imprese degli under 35 e di allargare l'Ires premiale, ma la sua battaglia principale è quella di detassare tutti i giovani sotto i 25 anni per evitare che scappino all'estero. Calenda ha infine affermato che il tavolo bipartisan è un preludio a nuovi equilibri parlamentari e che Azione, pur restando all'opposizione, vorrebbe lavorare con altre forze per creare uno schieramento liberale al centro
CALENDA Azione Tavolo Bipartisan Crisi Economica Investimenti Energia Industria 4.0 Transizione Digitale Stellantis Fisco
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Il segretario di Azione Carlo Calenda a Catania... (ANSA)
Leggi di più »
Calenda e il sì di Azione alla riforma della giustizia: «Era nel nostro programma»Il leader commenta la sua scelta: «Se non l’avessi votata sarei stato un buffone. Autogol di Nordio legare la norma a Berlusconi»
Leggi di più »
Carlo Verdone su Alvaro in ‘Vita da Carlo 4’: “Ecco perché l’ho scelto”L'appello sul cinema: 'Sale chiudono, serve pubblico e bei film'
Leggi di più »
Carlo Verdone e Sergio Rubini tornano insieme per la quarta stagione di 'Vita da Carlo'Carlo Verdone e Sergio Rubini si ritrovano insieme nella quarta stagione di 'Vita da Carlo', girata al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. La serie riprende dal finale della terza stagione e vede Verdone interpretare un insegnante di regia, collega di Rubini, docente di recitazione. Verdone racconta del suo esilio a Nizza dopo una gaffe a Sanremo e della gioia di tornare a lavorare con Rubini. Nel cast anche Alvaro Vitali, Francesca Fagnani, Enrico Mentana, Renzo Rosso, Giovanni Veronesi, Vera Gemma e molti altri.
Leggi di più »
Calenda: 'Italia deve tornare al nucleare, governo indeciso'Carlo Calenda, segretario di Azione, è convinto che l'Italia debba tornare all'energia nucleare. Ha presentato una proposta di legge per il ritorno al nucleare in Italia, raccolta firme in due giorni per superare il quorum necessario. Calenda critica la mancanza di decisione del governo sull'argomento e propone un approccio serio e concreto.
Leggi di più »
Terra dei Fuochi: la Corte europea condanna l'Italia all'azione contro l'inquinamentoLa Corte europea dei diritti umani ha condannato l'Italia all'introduzione di misure per contrastare l'inquinamento nell'area della Terra dei Fuochi, accogliendo la denuncia presentata da don Maurizio Patriciello, vescovo di Caivano.
Leggi di più »