Calenda Propose l'utilizzo dei proventi del tetto all'energia rinnovabile per sostenere le imprese

Politica Notizia

Calenda Propose l'utilizzo dei proventi del tetto all'energia rinnovabile per sostenere le imprese
Energia RinnovabileIndustriaImprese
  • 📰 sole24ore
  • ⏱ Reading Time:
  • 20 sec. here
  • 7 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 28%
  • Publisher: 98%

Carlo Calenda, segretario di Azione, propone di utilizzare i circa 8 miliardi di euro generati dal tetto al prezzo dell'energia rinnovabile per stipulare contratti di fornitura a prezzo fisso alle aziende energivore. Questa proposta mira a contrastare la crisi industriale italiana aggravata da fattori come la crisi in Europa, l'imposizione di dazi da parte degli Stati Uniti e la crisi nel settore tessile cinese.

Il tetto al prezzo dell’ energia rinnovabile introdotto dal governo Draghi, utilizzando però i circa 8 miliardi di proventi per stipulare contratti di fornitura di energia a prezzo più basso alle imprese. È una delle proposte avanzate dal segretario di Azione, Carlo Calenda. Lei ritiene che sia emergenza per la manifattura. Perché? Il sistema industriale italiano è a un punto rottura.

Ora servono soluzioni più efficaci in tempi veloci. Peraltro accanto a queste misure di emergenza per difendere le imprese sarebbe necessario riavviare subito il nucleare in Italia. Lei intende far costruire le grandi centrali con la tecnologia tradizionale? Abbiamo fatto una proposta di ripristino del nucleare riutilizzando i siti delle centrali che sono state smantellate in Italia.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

sole24ore /  🏆 1. in İT

Energia Rinnovabile Industria Imprese Energia Crisis

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Calenda e il sì di Azione alla riforma della giustizia: «Era nel nostro programma»Calenda e il sì di Azione alla riforma della giustizia: «Era nel nostro programma»Il leader commenta la sua scelta: «Se non l’avessi votata sarei stato un buffone. Autogol di Nordio legare la norma a Berlusconi»
Leggi di più »

Campioni WRC in azione nelle Alpi per i test di Monte CarloCampioni WRC in azione nelle Alpi per i test di Monte CarloI piloti di vertice del WRC sono in arrivo sulle Alpi francesi per i test di preparazione del Rally di Monte Carlo, la prima gara del Campionato Mondiale Rally 2025.
Leggi di più »

Carlo Verdone su Alvaro in ‘Vita da Carlo 4’: “Ecco perché l’ho scelto”Carlo Verdone su Alvaro in ‘Vita da Carlo 4’: “Ecco perché l’ho scelto”L'appello sul cinema: 'Sale chiudono, serve pubblico e bei film'
Leggi di più »

Carlo Verdone e Sergio Rubini tornano insieme per la quarta stagione di 'Vita da Carlo'Carlo Verdone e Sergio Rubini tornano insieme per la quarta stagione di 'Vita da Carlo'Carlo Verdone e Sergio Rubini si ritrovano insieme nella quarta stagione di 'Vita da Carlo', girata al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. La serie riprende dal finale della terza stagione e vede Verdone interpretare un insegnante di regia, collega di Rubini, docente di recitazione. Verdone racconta del suo esilio a Nizza dopo una gaffe a Sanremo e della gioia di tornare a lavorare con Rubini. Nel cast anche Alvaro Vitali, Francesca Fagnani, Enrico Mentana, Renzo Rosso, Giovanni Veronesi, Vera Gemma e molti altri.
Leggi di più »

Roma, la magia del cinema torna a Monteverde: ecco Vita da Carlo e il quartiere si trasforma in un setRoma, la magia del cinema torna a Monteverde: ecco Vita da Carlo e il quartiere si trasforma in un setAl quartiere Monteverde, il ciak della quarta stagione di Vita da Carlo, interpretata da Carlo...
Leggi di più »

Calenda attacca Gualtieri: 'Congelamento dei progetti tranviari per calcoli politici'Calenda attacca Gualtieri: 'Congelamento dei progetti tranviari per calcoli politici'Il leader di Azione Carlo Calenda critica duramente il sindaco di Roma Roberto Gualtieri per la decisione di non richiedere i finanziamenti per le nuove linee tranviarie di via Ottaviano, Clodio e Auditorium. Calenda definisce la scelta di Gualtieri un 'cambio di rotta' e un 'error di pianificazione', che mette da parte il trasporto pubblico per 'meri calcoli politici'.
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 00:47:54