Secondo il Rapporto dell'Osservatorio Salute, Legalità e Previdenza, è necessario un cambio di paradigma nell'approccio alla salute, puntando sulla prevenzione e non solo sulla cura delle emergenze. L'analisi mette in luce le esigenze di una popolazione sempre più anziana e la necessità di un sistema sanitario sostenibile.
Redazione Adnkronos"Il cambio di paradigma nel modo di vivere la salute si rende necessario per diverse ragioni. In primo luogo non si deve pensare alla salute solo quando questa viene meno. Noi ci prendevamo cura della nostra salute nel momento in cui insorgeva un'emergenza o compariva un sintomo che poteva causare un problema. Questo comporta una spesa per il Servizio sanitario nazionale o per il nostro portafoglio e, stando così le cose, il sistema non può reggere.
"Al centro di questo rapporto - spiega Alizzi - ci sono le persone, sia quelle bisognose di servizi e quindi i pazienti, sia i protagonisti del mondo della cura, che trasmettono i valori per stare in salute. Riguardo i pazienti si evidenzia un andamento demografico che vede una popolazione sempre più anziana e più bisognosa di servizi.
Da questo rapporto emerge che"sul versante dei professionisti della salute la motivazione potrebbe essere migliore. Una motivazione che passa per diverse leve non usate adeguatamente, come quella economica. C'è infatti un divario salariale di circa il 20% rispetto alla media Ocse, che riguarda sia i medici che gli infermieri.
Inoltre, aggiunge il coordinatore del report,"è necessario assumere a tempo indeterminato. Il rapporto mostra, infatti, che si è fatto ricorso a strumenti di impiego a tempo determinato, che negli ultimi 4 anni sono cresciuti del 45%. Ciò significa che se i posti di lavoro, oltre ad essere non remunerati abbastanza, sono anche precari, non sono stimolanti.
Infine"c'è il tema delle aggressioni: le persone si aspettano servizi di un certo tipo per la salute e quando non li hanno si arrabbiano. La soluzione può essere rendere più dure le sanzioni, tuttavia questo non crea una base culturale in cui si crei nuovamente un rapporto sano tra pazienti e operatori sanitari. Pertanto - conclude Alizzi - è necessario lavorare anche su questo".
Salute Prevenzione Sistema Sanitario Popolazione Anziana Professionisti Della Salute
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Statale di Milano, presentato il Terzo rapporto dell'Osservatorio MHEO sugli sbocchi occupazionali ...Crescono i contratti stabili, si riducono quelli a tempo determinato e i tirocini. Tra le figure più richieste dalle aziende, ma anche più difficili da reperire, i profili Stem. E tra le competenze risultano sempre più indispensabili le conoscenze digitali, green e la capacità di gestire processi d'innovazione.
Leggi di più »
La 'Sindrome Italiana' secondo il Rapporto Censis: Continuità nella Mediocrazia e Mutazione MorfologicaIl rapporto Censis evidenzia la 'sindrome italiana' caratterizzata dalla continua mediocrazia economica. L'antioccidentalismo e lo scetticismo verso le democrazie liberali aumentano, mentre avviene una mutazione morfologica della nazione.
Leggi di più »
Media, 'Netanyahu era stato avvertito di attacco imminente'Secondo un rapporto investigativo trasmesso da Channel 12 (ANSA)
Leggi di più »
Attivo il primo Osservatorio nazionale indipendente sugli orfani specialiFornisce supporto e fa opera di prevenzione ai figli dei femminicidi e previene la violenza domestica. Risponde al numero 392.7723210 per offrire ascolto e supporto
Leggi di più »
Piogge e venti per «tradizioni»: le previsioni del tempo dell'Osservatorio dei MalignaniFondato nel 1888 da Arturo, è ancora attivo oggi nel centro storico di Udine. La storica raccolta di dati meteorologici della Torretta
Leggi di più »
Osservatorio, 'le vittime in Siria salgono a 412'Secondo l'Osservatorio siriano per i diritti, il bilancio delle vittime dell'offensiva dei ribelli jihadisti sale a 412 vittime. (ANSA). (ANSA)
Leggi di più »