L’area che prende il nome di Campi Flegrei comprende 40 zone vulcaniche che da Monte di Procida va fino a Napoli e che al centro ha il lago D’Averno che per Virgilio rappresentava la bocca degli inferi
Il nome deriva dal greco e significa “campi in fiamme” a testimonianza di come questa zona sia stata interessata da un’intensa attività vulcanica fino dall’antichità: il poeta Virgilio ne parlava nell’Eneide descrivendo com’era già accaduto all’inizio degli anni ‘80.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Terremoto ai Campi Flegrei, forte scossa anche a Napoli: magnitudo 4.2Uno sciame sismico è in corso in tutta la zona: avvertito da Fuorigrotta al Vomero, dalla Riviera di Chiaia a Capodimonte. Non sono stati segnalati danni
Leggi di più »
Terremoto Napoli oggi, scossa di magnitudo 4.2 ai Campi Flegrei: sciame sismico in corsoLa scossa delle 3.35 è stata nettamente avvertita dalla popolazione. Da anni gli scienziati di tutto il mondo studiano quel terreno instabile dove vive mezzo milione di persone e dove sono state costruite case, scuole e strade
Leggi di più »
Napoli, scossa di terremoto di magnitudo 4.2 ai Campi flegreiNei pressi di Napoli è stato registrato uno sciame sismico nell'area dei Campi Flegrei, nei pressi di Napoli. La scossa più forte è stata di magnitudo 4.2, si è verificata alle ore 3.35 ed è stata avvertita in maniera chiara in alcuni quartieri del c...
Leggi di più »
Terremoto ai Campi Flegrei, trema anche Napoli: è la scossa più forte da 39 anniIl terremoto si è sviluppato questa mattina alle 3.30 e ha avuto un'alta magnitudo: interrotta tutta la circolazione dei treni nell'area napoletana
Leggi di più »