Nella città del 'più bel chilometro d'Italia', come definì Gabriele D'annunzio il luminoso lungomare di Reggio Calabria, in magnifica posizione sullo Stretto di Messina, si sono svolte le finali nazionali della XXII edizione dei campionati di Astronomia, o...
Nella città del"più bel chilometro d'Italia", come definì Gabriele D'annunzio il luminoso lungomare di Reggio Calabria, in magnifica posizione sullo Stretto di Messina, si sono svolte le finali nazionali della XXII edizione dei campionati di Astronomia , organizzate dal Ministero dell'Istruzione con il contributo scientifico della Società Astronomica Italiana , dall'Istituto Nazionale di Astrofisica e dall'Università della Calabria.
L'Istituto Parco della Vittoria di Roma, ha visto un allievo della sede di Mordini, Francesco Tropenscovino, della classe III sez. E, accompagnato dalla professoressa Mauria Naso, referente dei campionati di astronomia, piazzarsi al primo posto alla Finale Nazionale delle XXII Olimpiadi Italiane di Astronomia, e al quale è andato il diploma e la medaglia Margherita Hack, ma anche la soddisfazione di essere arrivato primo tra le scuole secondarie di primo grado del territorio nazionale.
Astronomia Pecci Campionato Medie Roma Andrea Francesco-Tropenscovino Mauria-Naso Percorso Gabriele Studente
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
'Eroi silenziosi', chi sono Francesco Pastore e Francesco Ferraro, i carabinieri morti nell'incidenteEntrambi pugliesi, Francesco Ferraro e Francesco Pastore avevano 27 e 24 anni, e una vita ancora davanti. Ecco chi sono i due giovani carabinieri morti sulla statale 91
Leggi di più »
Carabinieri morti, in centinaia ai funerali di Francesco Pastore e Francesco Ferraro: lutto cittadino a ManfreÈ il giorno del dolore oggi in Puglia, dove a Manfredonia e a Montesano Salentino si...
Leggi di più »
Astronomia, quella storia che cominciò da una donna e un osso di babbuinoEvoluzione, cervello, filosofia e computer quantistici: un libro di Luigi Grassia racconta per aneddoti come abbiamo scoperto il Cosmo, dagli australopitechi a…
Leggi di più »
Astronomia, gli eventi astronomici da ammirare nel cielo di aprile 2024Dall'eclissi totale di Sole dell'8 aprile, alle differenti congiunzioni dei pianeti e della Luna, passando per l'osservazione delle costellazioni e delle stelle cadenti. Ecco cosa aspettarsi nei cieli di questo mese
Leggi di più »
Raccontare l'universo a chi non ha studiato astronomiaAndrew Pontzen, in L’universo in una scatola: Una nuova storia del cosmo, ricostruisce in maniera divulgativa, comprensibile, accurata e scientifica, la storia…
Leggi di più »
Riforma dei campionati: polemiche tra la FederCalcio e il presidente della Serie BLa riforma dei campionati italiani è ancora incerta a causa delle divergenze tra la FederCalcio e il presidente della Serie B. Le richieste della Serie B non sono state accettate dalla FederCalcio, causando una polemica tra i due enti.
Leggi di più »