Revisione su 42.500 pazienti: 'In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita'
Revisione su 42.500 pazienti:"In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"Era gennaio 2024 quando l'Agenzia europea del farmaco Ema annunciava di aver avviato una revisione sulla sicurezza delle Car-T anticancro, immunoterapie personalizzate basate sui linfociti T del paziente che vengono prelevati, riprogrammati per attaccare il tumore e quindi reinfusi.
"Il Prac - si legge nella nota - ha concluso che tumori maligni secondari di origine dalle cellule T possono verificarsi dopo il trattamento" con Car-T.Il comitato ha valutato i dati su 38 casi di tumori maligni secondari di origine da cellule T, tra cui linfoma e leucemia a cellule T , segnalati tra circa 42.500 pazienti che sono stati trattati con medicinali a base di cellule Car-T. I campioni di tessuto sono stati analizzati nella metà dei casi, rivelando la presenza del costrutto Car in 7 casi. Ciò suggerisce che il medicinale a base di cellule Car-T è stato coinvolto nello sviluppo della malattia".
"Sin dall'approvazione, le informazioni sul prodotto hanno avvisato che i pazienti trattati con questi prodotti potrebbero sviluppare tumori maligni secondari - ricorda l'Ema - Le informazioni sul prodotto e i piani di gestione del rischio verranno aggiornati per includere le nuove informazioni relative ai tumori maligni secondari di origine dalle cellule T".
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Farmaco contro parto prematuro, stop Ema: rischio cancroUsato anche per prevenire l'aborto
Leggi di più »
Rischio tumori secondari dopo le Car-t, 38 casi valutati da EmaE' stato identificato un rischio di tumori maligni secondari 'di origine dalle cellule T' in seguito al quale e' necessario monitorare i pazienti che si sono sottoposti a queste terapie. (ANSA)
Leggi di più »
Indicazioni nazionali, ok alla revisione ma se partecipa anche chi entra in classe ogni giornoI membri previsti dalla commissione istituita dal ministro Varlditara sono esclusivamente docenti universitari di pedagogia generale, mancano esperti di didattica delle discipline o delle discipline stesse
Leggi di più »
Gellona (Confindustria Dm): 'Politica industriale per l’innovazione tecnologica'Al convegno ingegneri clinici, ‘a fianco del Piano nazionale Hta revisione dei Lea’
Leggi di più »
'No mask minaccia per future pandemie', il maxi studio sulle mascherineMaxi-revisione pubblicata su 'Clinical Microbiology Reviews': 'Mascherine efficaci contro il il Covid e altre infezioni'
Leggi di più »
Il professor Paolo Liberati: “Un fisco diseguale spingerà a ridurre la spesa pubblica”'Ormai ogni revisione del sistema diventa il pretesto per una sanatoria'
Leggi di più »