Un'infezione batterica rara ma potenzialmente fatale che può essere trasmessa attraverso la saliva degli animali domestici. Capnocytophaga può causare gravi complicazioni, soprattutto per chi ha un sistema immunitario compromesso.
In un mondo dove i cani e i gatti sono considerati compagni fedeli e affettuosi, un piccolo gesto d'affetto come una leccata o un morso può celare un pericolo relativamente sconosciuto: la Capnocytophaga . Questa è un'infezione batterica rara ma estremamente pericolosa che può essere trasmessa attraverso la saliva degli animali domestici e, in casi rari, può avere conseguenze mortali.
Cos'è la Capnocytophaga? La Capnocytophaga è un batterio che, nonostante la scarsa notorietà, può causare gravi infezioni negli esseri umani. Appartiene a un gruppo di batteri presenti comunemente nella bocca di cani e gatti, in particolare la specie Capnocytophaga canimorsus. La maggior parte delle infezioni di questo tipo si verifica quando la saliva di un cane o di un gatto entra in contatto con una ferita aperta o una lesione cutanea di una persona. Sebbene il rischio sia basso, i danni che può provocare sono devastanti.Chi è più a rischio? Nonostante l'infezione sia rara, esistono delle popolazioni particolarmente vulnerabili. Gli individui con un sistema immunitario compromesso, come chi soffre di malattie croniche o immunodepressione, presentano un rischio maggiore di sviluppare una malattia grave. Anche coloro che sono privi di milza, che svolge un ruolo cruciale nel sistema immunitario, hanno un rischio di mortalità superiore al 30-60% rispetto alla popolazione generale. Altri fattori di rischio includono l'abuso di alcol, il fumo e l'età avanzata. Le infezioni da non sottovalutare Sebbene possa sembrare innocente, in caso di infezione una leccata può trasformarsi in un incubo. Un episodio apparentemente banale, come un cane che lecca il viso del suo padrone, può essere veicolo di una potenziale infezione mortale. Ma come avviene tutto ciò? Se la saliva dell'animale entra in una ferita aperta o una piaga, i batteri possono penetrare nel corpo umano, portando all'infezione. Solo una piccola percentuale di morsi di cane porta a complicazioni, ma per coloro che sviluppano l'infezione, le conseguenze possono essere devastanti.Sintomi e conseguenze I sintomi di un'infezione da Capnocytophaga possono apparire in poche ore o giorni dopo il contatto con la saliva del cane o del gatto. Tra i primi segni si trovano vesciche e rossore nel punto di contatto, accompagnati da febbre, mal di testa, diarrea e vomito. Tuttavia, l'infezione può evolversi rapidamente in condizioni molto più gravi. Se i batteri si diffondono, possono causare infarti, insufficienza renale, cancrena (la morte dei tessuti) e sepsi, una grave intossicazione del sangue. La meningite, un'infezione delle membrane che rivestono il cervello e il midollo spinale, è un'altra possibile complicazione. Se non trattata, l'infezione da Capnocytophaga può essere fatale. Cosa bisogna fare? L’infezione da Capnocytophaga può essere curata con antibiotici. I medici consigliano che chiunque venga morso da un cane o un gatto consulti un medico e in caso di sintomi da infezione si rechi in pronto soccorso. Solo con un tampone sarà possibile identificare il tipo di infezione contratta e valutare il da farsi
Capnocytophaga Infezione Batterica Cani Gatti Salute Sistema Immunitario Antibiotici
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Capnocytophaga, la minaccia invisibile dietro la leccata di un caneSegui La Zampa su Facebook (clicca qui), Instagram (clicca qui) e X (clicca qui) - Non perderti le migliori notizie e storie, iscriviti alla newsletter settima…
Leggi di più »
Più agenti nelle metropolitane: la polizia aumenta i controlli nelle aree sensibilA Milano, Napoli e Roma è stata implementata la compagime di poliziotti operativi nelle banchine, sui treni e nelle stazioni delle metropolitane
Leggi di più »
Università: il boom delle iscrizioni nelle facoltà STEM e nelle discipline medico-sanitarieLe immatricolazioni per l'anno accademico 2024/25 mostrano un aumento complessivo del 4% rispetto a due anni fa, con un vero e proprio boom nelle facoltà scientifiche e tecnologiche (STEM) e nelle discipline medico-sanitarie. Alcune materie, come le lingue, sperimentano invece un calo significativo.
Leggi di più »
Influenza, picco di malati: 200mila romani a letto (e classi dimezzate nelle scuole). «Febbre alta e nausea»Classi dimezzate nelle scuole, grande richiesta di antipiretici nelle farmacie, casi di malattie...
Leggi di più »
Ci sono ancora milioni di specie di animali e piante che non conosciamoNelle foreste e nelle profondità degli oceani si organizzano spedizioni scientifiche per trovarle e studiarle
Leggi di più »
Rashford al Milan: nelle ore decisiveMarcus Rashford è sempre più vicino al Milan. Il club rossonero sta trattando con il Manchester United per un prestito con diritto di riscatto.
Leggi di più »