Diventare madre deve essere la prima aspirazione di una donna e sarebbe anche meglio se la donna in questione iniziasse a sfornare pargoli da...
Diventare madre deve essere la prima aspirazione di una donna e sarebbe anche meglio se la donna in questione iniziasse a sfornare pargoli da giovanissima, tipo verso i 17 o 18 anni. No, non sono impazzita, a sostenere questo pregevole assunto è stata la senatrice di Fratelli d’Italiadurante una puntata della trasmissione Coffee Break su La7.
Che il tasso di fecondità in questo Paese sia bassissimo e che questo in termini demografici sia un enorme problema in quello che è uno dei Paesi con la popolazione più anziana al mondo è verissimo, nulla di contestabile.
Purtroppo in Italia di genitorialità si parla sempre troppo poco perché, al di là delle parole, sono poi le donne che si ritrovano sulle spalle il peso della famiglia sulle spalle. E ritrovarsi il peso di un figlio sulle spalle comporta spesso scelte drastiche, come per esempio dover lasciare il proprio lavoro. Perché? Perché, ecco, quello che non comprende probabilmente la senatrice Mennuni è che l’Italia la maternità e la famiglia non le promuove affatto.
Non le promuove lo Stato complice l’assenza di reali politiche a supporto della famiglia e non le promuovono molte, troppe imprese che reputano una donna in età fertile una potenziale palla al piede che può solo creare disagi andando in maternità, chiedendo permessi per l’allattamento, degli orari che le permettano di conciliare la vita professionale e quella personale.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Come diventare “Nipoti di Babbo Natale”Informazioni affidabili, accurate e aggiornate per la salute, il benessere e l'equilibro psico fisico.
Leggi di più »
La malinconica favola di Paola Ruffo di Calabria, la regina del Belgio con il sole nel cuoreLo storico incontro fra la regina Elisabetta II e Marilyn Monroe, due donne della stessa età destinate a diventare due icone pop.
Leggi di più »
Maddalena Corvaglia: «Canalis? Io non la perdono. Con Morgan amore e liti, una volta dormì sullo zerbino»La showgirl, che da settembre vive a Palma di Maiorca: «Adesso sono single. Costanzo rivelò la mia storia con Iacchetti. Volevo diventare avvocato, come mio padre»
Leggi di più »
Parliamone dopoParliamone dopo. Soprattutto dopo la Giornata Mondiale della Salute Mentale e il Mental Health Summit, di cui lo scorso ottobre si sono occupati i giornali. Meglio parlarne a febbraio, quando le giornate si allungano e viene quel formicolio tipico, voglia di vita, inversamente proporzionale all'età. Parliamone dopo i coming out sui propri disagi psicologici di Cara Delevingne, Emma Stone, Matilda De Angelis, per citare solo tre celeb che hanno sofferto da giovanissime e trascurarne altre cento
Leggi di più »
Natale in famiglia: 4 consigli per sopravvivere ai parenti (anche a quelli più “serpenti”)Siete mai stati tentati di alzarvi nel bel mezzo del pranzo di Natale e di piantare in asso il parentado al gran completo, levando al grigio cielo decembrino urla liberatorie mentre fuggite di gran carriera? Avete mai provato l'impulso, nella medesima circostanza, di afferrare la cara zietta per le spalle e, scuotendola, intimarle di desistere dal favorire la sua ottusa opinione, peraltro non richiesta, su cose che non la riguardano? O, ancora, presi dallo sconforto, avete mai sentito il bisogno di appoggiare la testa sul tavolo e quindi sbatterla energicamente, con regolare, lugubre cadenza? Probabilmente sì. Viviamo in un periodo che è un'autentica fucina di ansia, un'epoca in cui la disinformazione genera opinioni divisive e alimenta granitiche certezze in ogni generazione
Leggi di più »
Una donna italiana rischia l'espulsione dal Regno Unito nonostante la carta di residenza permanenteUna donna italiana che vive nel Regno Unito da 14 anni potrebbe essere espulsa dal Paese nonostante abbia ottenuto la carta di residenza permanente dopo la Brexit. Le autorità hanno cambiato le regole senza informare i cittadini dell'UE, imponendo loro di presentare una nuova domanda. La donna ha scoperto che la sua carta non era più valida quando è stata respinta la richiesta di rinnovo della tessera europea di assicurazione malattia per sua figlia.
Leggi di più »