Carcere in rivolta anche a Pavia: due agenti tenuti in ostaggio per ore - La Stampa

Italia Notizia Notizia

Carcere in rivolta anche a Pavia: due agenti tenuti in ostaggio per ore - La Stampa
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 42 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 20%
  • Publisher: 68%

Carcere in rivolta anche a Pavia: due agenti tenuti in ostaggio per ore

PAVIA. Il carcere di Pavia è stato messo a ferro e fuoco dai detenuti. Lo fa sapere il Sappe, il sindacato della polizia penitenziaria. Due agenti sarebbero stati tenuti ostaggio per ore.

Tutto è iniziato questa sera, quando alcuni parenti dei reclusi si sono presentati ai cancelli e hanno protestato contro lo stop ai colloqui imposto dall’emergenza coronavirus. Un gruppo di detenuti, a quel punto, avrebbe dato fuoco ad alcuni materassi. Circostanza confermata dalle colonne di fumo che si sono alzate dalla struttura di Torre del Gallo, alle porte di Pavia.

Nel pomeriggio, sull’onda di quanto accaduto a Modena e nelle altre carceri italiane, anche a Opera la situazione è degenerata e un paio di sezioni di un reparto, oltre un centinaio di carcerati, avrebbero distrutto «tutto quello che potevano», racconta sempre il Sappe. La paura del contagio e le difficoltà di contatto coi parenti sarebbero alla base delle sommosse che si sono verificate nelle ultime ore.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Visite sospese per il coronavirus, scoppia la rivolta nel carcere di Salerno - La StampaVisite sospese per il coronavirus, scoppia la rivolta nel carcere di Salerno - La StampaVisite sospese per il coronavirus, scoppia la rivolta nel carcere di Salerno
Leggi di più »

Coronavirus, Conte: «Le nuove misure entrano in vigore tra poche ore»Coronavirus, Conte: «Le nuove misure entrano in vigore tra poche ore»Le parole del presidente del Consiglio in conferenza stampa anticipa alcuni contenuti di due decreti che saranno pubblicati in Gazzetta Ufficiale nelle prossime ore
Leggi di più »

Confindustria: Pasini,lascio sfida a Bonomi e MattioliConfindustria: Pasini,lascio sfida a Bonomi e MattioliSarà una sfida a due per la prossima presidenza dell’associazione datoriale
Leggi di più »

Coronavirus, stop ai colloqui. E scoppia la rivolta nel carcere di Salerno - La StampaCoronavirus, stop ai colloqui. E scoppia la rivolta nel carcere di Salerno - La StampaCoronavirus, stop ai colloqui. E scoppia la rivolta nel carcere di Salerno
Leggi di più »

Coronavirus, anche New York prepara misure straordinarie - La StampaCoronavirus, anche New York prepara misure straordinarie - La StampaNel Queens è caccia a un tassista risultato positivo al test. Avviati controlli sugli autisti anche di Uber
Leggi di più »

Il numero dei “contagiati” include anche i guariti: facciamo chiarezza sulle cifre - La StampaIl numero dei “contagiati” include anche i guariti: facciamo chiarezza sulle cifre - La StampaSono 107 mila i contagi per coronavirus nel mondo, le morti sono state 3.652, i guariti 61 mila. L’Italia è il quarto Paese per contagi dopo Cina (80.700 casi), Sud Corea (7.300) e Iran (6.500), con 5.800 pazienti che hanno contratto il virus. Nel nostro Paese, fino al momento in cui stiamo scrivendo, il numero delle morti è stato di 233. Ma nella montagna di cifre che ogni minuto si aggiornano, è importante distinguere i «casi positivi» e quelli «attuali». Il sito della Protezione civile mette ben in risalto questa differenza: il primo numero indica tutti i casi di contagio da Covid-19 registrati n queste settimane, ma nel frattempo ci sono anche i guariti. Gli attivi, dunque, in questo momento sono scesi a 5.000. E’ la Lombardia la regione con il maggior numero di pazienti infetti, sono 2.700 quelli attuali (3.400 quelli risultati positivi), segue l’Emilia Romagna con 930 (1000 i positivi), poi il Veneto con 500 (540 i positivi), il Piemonte con 202, così come le Marche, la Toscana 110, il Lazio 70, la Liguria 40 (in queste ultime regioni i casi di «positivi» e «attuali» si distanziano di qualche unità). Tutte le regioni, compreso il centro-sud, sono attualmente interessate dal coronavirus. Un picco di contagi c’è stato il 1 marzo, e poi una nuova crescita massiccia tra il 6 e il 7. Il grosso dell’epidemia, in Italia, viene conteggiato dal 24 febbraio. Per quanto riguarda le province, è Lodi la più toccata, con 800 casi, poi Bergamo, Cremona, Piacenza, Brescia, Milano, Parma. Nel grande caos dei cittadini che fino a oggi erano al Nord e vogliono tornare al Sud, i presidenti delle regioni Basilicata e Abruzzo hanno imposto la quarantena per quelli che provengono dalle zone rosse, cioé Lombardia e province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso e Venezia. La richiesta di limitare al massimo gli spostamenti, in zona rossa e in tutta Italia, ha avuto i primi effetti
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-08 14:39:35