A dieci anni dalla scomparsa, il MAMbo di Bologna celebra Carol Rama con la mostra 'Unique Multiples', che esplora la sua produzione di grafiche del sodalizio con Franco Masoero. L'esposizione si concentra sui multipli, tra cui sculture trasformate in pezzi unici attraverso interventi pittorici e di assemblage, che riflettono le fantasie oniriche e le inquietudini dell'artista. La mostra offre un'immersione nel mondo visionario di Carol Rama, con i suoi feticci, parti anatomiche, e temi di bruciante sensualità, esaltati da pigmenti, foglia d'oro e smalto rosso, e arricchiti da collage innovativi.
Qualcuno, per la sua arte, l’ha ribattezzata la Louise Bourgeois italiana; altri, per le sue liriche, l’hanno accostata alla grande poetessa milanese Alda Merini. Una cosa è certa: Carol Rama , artista torinese vicina al Movimento di Arte Concreta e compagna di strada del poeta drammaturgo Edoardo Sanguineti, è stata una delle maggiori artiste donne del nostro Dopoguerra, anche se non ancora adeguatamente celebrata con una grande antologica.
A dieci anni dalla scomparsa, però, il museo bolognese MAMbo dedica nella settecentesca Villa delle Rose un particolarissimo tributo alla trasgressiva pittrice che nel 2003 ricevette meritatamente il Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia. La mostra intitolata “Unique Multiples” accende infatti i riflettori sulla produzione di grafiche frutto del sodalizio, tra il 1993 e il 2005, con l’editore torinese Franco Masoero. A riempire le sale un centinaio di multipli, tra cui anche sculture, che tuttavia Carol Rama rendeva pezzi unici grazie ai suoi interventi ora pittorici ora di assemblage. Sulle carte scorrono le fantasie oniriche di un’artista visionaria che amava rappresentare le sue inquietudini attraverso quelle che Freud avrebbe definito associazioni libere: oggetti resi feticci, parti anatomiche, scarpe falliche, occhi e bocche interpreti di smorfie ora di dolore ora di piacere. L’artista interveniva sulle sue acqueforti con pigmenti diluiti al fine di esaltare gli accenti dei suoi disegni, in altri casi utilizzava la foglia d’oro, oppure addirittura smalto rosso per le unghie, materiali a sfondo anche simbolico per i suoi temi di bruciante sensualità. In altri casi interveniva con i collage, uno dei suoi linguaggi preferiti, sovrapponendo pezzi di camere d'aria o ritagli di grembiule da stampatore, e addirittura il fax con una poesia dell'amico Edoardo Sanguineti. «La sua passione bruciante è sempre stata il motore di tutto. Il suo lavoro è frutto di un potente cortocircuito tra interiorità e mondo esterno, tra spirito inquieto e funzione taumaturgica dell'arte – dice la curatrice Elena Re - rabbia e malinconia ma al tempo stesso gioia e ironia, sono sentimenti contrapposti che tuttavia convivono e scaturiscono dal profondo della sua opera, restituendo al nostro sguardo il ritratto di una donna, o meglio, di un'artista vera proprio perché donna appassionata e coraggiosa»
CAROL RAMA UNIQUE MULTIPLES MAMBO MOSTRA ARTE CONTEMPORANEA GRAFICA COLLAGE FEMMINILE ARTISTA VISIONARIO
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
David Lynch morto, addio al visionario regista cult di tanti capolavoriL’annuncio è di quello che spezzano i cuori di cinefili e campeggia sulla prima pagina online del prestigioso Variety. È morto David Lynch, il 78enne visionario, regista di indimenticabile capolavori.
Leggi di più »
David Lynch, Visionario Regista e Scrittore, Muore a 78 AnniDavid Lynch, regista e scrittore visionario, è morto all'età di 78 anni. La sua carriera straordinaria ha spaziato dal cinema alla televisione, lasciando un'impronta indelebile nel panorama culturale. I suoi capolavori, come Blue Velvet, Mulholland Drive e Twin Peaks, hanno trasformato il linguaggio visivo e narrativo, mescolando surrealismo, noir e introspezione psicologica.
Leggi di più »
È Morto David Lynch: Addio al Maestro del Cinema VisionarioDavid Lynch, regista visionario e leggenda del cinema, è morto a 78 anni. La sua filmografia, ricca di capolavori come 'Mulholland Drive', 'Twin Peaks', 'Blue Velvet' e 'Dune', ha segnato indelebilmente la storia del cinema, esplorando temi di mistero, inquietudine e la natura stessa della realtà.
Leggi di più »
David Lynch, addio al visionario regista di sogni e incubi che hanno cambiato il cinemaLeggi su Sky TG24 l'articolo David Lynch, addio al visionario regista di sogni e incubi che hanno cambiato il cinema
Leggi di più »
Crespi d'Adda: Il Sogno di un Uomo VisionarioScopri Crespi d'Adda, un villaggio industriale costruito nel 19° secolo che testimonia la visionarietà di Cristoforo Benigno Crespi, imprenditore che investì nella qualità della vita dei suoi operai.
Leggi di più »
Addio David Lynch, genio visionario del cinema americanoIl cinema perde David Lynch, visionario regista americano vincitore a Cannes con Cuore Selvaggio. Diresse la serit tv di culto «Twin Peaks»
Leggi di più »