Il cartello di Sinaloa sta reclutando giovani studenti di chimica per migliorare la produzione di fentanyl, uno degli oppioidi più potenti. Gli studenti sono attratti da promesse di elevati stipendi, pagamento delle spese universitarie e regali. In cambio, i cartelli chiedono discrezione e aiuto per produrre fentanyl più potente e per creare internamente i precursori necessari per la sua produzione, attualmente importati dalla Cina.
Vogliono rendere la droga più potente e produrne degli ingredienti che oggi vengono importati: per farlo stanno reclutando giovani studenti di chimicaIn Messico il cartello di Sinaloa , una delle più grandi organizzazioni al mondo per il traffico di droga, sta reclutando studenti e studentesse di chimica per migliorare la produzione di fentanyl, tra gli oppioidi più potenti in circolazione.
È un lavoro molto pericoloso: i ragazzi sono sottoposti a esalazioni tossiche, il rischio di esplosioni generate dalle reazioni chimiche è alto, ed è alto anche quello di irritare i loro datori di lavoro, membri di una delle organizzazioni criminali più violente al mondo. «Se non gli piace ciò che produci, ti fanno sparire» ha detto uno studente.
Questo sistema ha funzionato a lungo, e in parte funziona ancora. Da qualche anno però le autorità dei tre paesi coinvolti hanno iniziato a fare qualcosa per contrastarlo. Per esempio a settembre il presidente statunitense uscente Joe Biden, ma senza riuscirci .
Fentanyl Cartelli Sinaloa Studenti Chimica
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
M1A2T Abrams contro gli assalti della Cina: cosa sappiamo dei tank di TaiwanTaipei ha fatto sapere di aver ricevuto 38 tank dagli Usa nel tentativo di rafforzare le proprie difese di fronte a un possibile attacco da parte di Pechino
Leggi di più »
Dalla Ue agli Usa, alla Cina, ecco tutti gli accordi sul caccia di sesta generazioneI nuovi velivoli sono destinati, come ribadito dal Governo anche in sede parlamentare, a sostituire la flotta Eurofighter a partire dal 2035
Leggi di più »
Crescita economica e stabilizzazione del mercato immobiliare: gli obiettivi della Cina nel 2025Il governo di Pechino ha delineato una serie di misure volte a sostenere l’aumento del Pil nell’anno venturo, tra cui l’aumento della spesa per i consumi e una maggiore efficienza negli investimenti
Leggi di più »
Nella guerra di chip gli USA lanciano una nuova stretta contro la CinaLe restrizioni avranno un impatto sulle catene di approvvigionamento globali e aumenteranno le tensioni tra i due paesi
Leggi di più »
La Cina si vendica con gli Usa: stop alle forniture di metalli strategiciCome ritorsione all’ennesima stretta sul fronte dei semiconduttori, Pechino ferma l’export negli Stati Uniti di gallio, germanio e antimonio, metalli importanti anche nell’industria della difesa
Leggi di più »
La Cina blocca l’export verso gli Usa dei componenti per la fabbricazione di microprocessoriLa Cina ha annunciato lo stop “con effetto immediato” all’export verso gli Stati Uniti di componenti chiave per la produzione dei microprocessori. Si tratta di gallio, germanio, antimonio e materiali superduri.
Leggi di più »