Breve storia per immagini delle scenografie di The Avengers in puro stile brit 🇬🇧
e del loro mondo. Mentre la tradizione riteneva che solo la scenografia per il grande schermo avesse un crisma d’arte, le creazioni di Pottle, e di Jones, provarono che la televisione, nei suoi tempi di realizzazione fulminei , poteva liberare la scenografia dal naturalismo cinematografico.Reading Between Designs.
rimasti quasi ignoti, espressero con il linguaggio della stilizzazione, dell’artificio, del paradosso il. “The Avengers”, per Britton, non fu tanto una serie con uno stile, ma; per la prima volta, un prodotto popolare fu anche opera sperimentale e di successo planetario. Il punto in comune fra le tre serie, secondo Britton, è l’enfasi su unarredamento dell’assurdo
Nel caso delle scenografie di Pottle, l’ammiccamento al pubblico fu di tipo mentale, e l’uso del kitsch e del cliché esprimeva il concetto di dissimulazione alla base della serie. «Il kitsch per lui», spiega Britton, «aveva un potenziale satirico perché lavorò su “The Avengers” in anni in cui i gusti raffinati della classe media avevano influenza in Inghilterra, ee dello straniero».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Capelli grigi e bianchi: cosa fare al ritorno in salone e come mantenerli a casaI capelli bianchi sono sempre più una scelta per tante donne. Tutte le dritte per prendersene cura, dal ritorno in salone alla routine a casa
Leggi di più »
Coronavirus Milano, Sala: “A Casa Jannacci un morto su 486 ospiti”Leggi su Sky TG24 l'articolo Coronavirus Milano, Sala: “A Casa Jannacci un morto su 486 ospiti”
Leggi di più »
“La casa nella prateria” torna in tv: lutti precoci e abusi di droga e alcool come sono ora gli attoriChi non c’è più, chi si è candidata al Congresso degli Stati Uniti, chi si è rilanciata come stand-up comedian: ecco cosa è successo ai protagonisti della serie cult
Leggi di più »