Case fatiscenti, +342 mila dal 2011, aumenti anche in città

Immobile Notizia

Case fatiscenti, +342 mila dal 2011, aumenti anche in città
ConfediliziaCasaProvincia
  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 30 sec. here
  • 32 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 120%
  • Publisher: 92%

In dodici anni i ruderi e gli immobili fatiscenti sono aumentati del 123% di 342mila unità: se nel 2011 erano 'solo' 278mila, oggi superano quota 620mila. (ANSA)

In dodici anni i ruderi e gli immobili fatiscenti sono aumentati del 123% di 342mila unità: se nel 2011 erano"solo" 278mila, oggi superano quota 620mila. La provincia di Frosinone è quella col numero più alto di case in rovina: ce ne sono quasi 32mila, circa sei volte di più dei ruderi presenti nella vicina e ben più popolosa provincia di Roma .

Dal check up realizzato da Confedilizia del problema non sono esenti anche le grandi città, nelle quali il dato delle case diroccate, e comunque non produttrici di reddito, è in aumento. Proprio a Roma nel 2011 ce ne erano 459, oggi sono 1.820, il quadruplo. La Capitale su questa classifica negativa batte di quattro volte Milano, che ha visto un incremento basso passando in 12 anni da 280 a 366 immobili fatiscenti. Crescita significativa anche a Napoli, passata in dodici anni da 225 a 707 immobili fatiscenti, una quota comunque inferiore a 3.810 di Palermo.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Agenzia_Ansa /  🏆 4. in İT

Confedilizia Casa Provincia Città Milano Confederazione Roma Dato Check-Up Quota Mappa Capitale Anni Tipologia Esenzione Napoli Rudere Comune Incremento Quadruplo Abitante Italia Disagio Conto Classifica Imu Fenomeno Vicino Reddito Palermo

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

L'infanzia di Giuseppe Giacobazzi a 'Zelig' 2011L'infanzia di Giuseppe Giacobazzi a 'Zelig' 2011Tra i vari comici che si sono alternati sul palco di 'Zelig' negli ultimi anni, uno dei più amati dal pubblico è sicuramente Giuseppe Giacobazzi. Nato ad Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1963 il comico romagnolo è registrato all'anagrafe con il nome di Andrea Giuseppe Sasdelli.
Leggi di più »

Antonio Ornano e l'amore per i cani a Zelig 2011Antonio Ornano e l'amore per i cani a Zelig 2011Ricordate gli sketch del comico Antonio Ornano sul palco di Zelig? Nel 2011, sotto la conduzione di Claudio Bisio e Paola Cortellesi, l'artista di La Spezia vestiva i panni di un illustre professore impegnato nello studio degli animali.
Leggi di più »

La gita fuori porta di Gioele Dix a 'Zelig' 2011La gita fuori porta di Gioele Dix a 'Zelig' 2011Chi non ricorda Gioele Dix a 'Zelig'? Il comico e attore è diventato noto al grande pubblico grazie ai suoi monologhi nei panni dell'automobilista sempre alle prese con varie disavventure.
Leggi di più »

Dopo la Lazio, Petra 2011 sposa il progetto Carrarese: nasce una nuova partnershipDopo la Lazio, Petra 2011 sposa il progetto Carrarese: nasce una nuova partnershipÈ stata sponsor partnership della Lazio nella stagione 2020-2021, e ora l'azienda Petra 2011, leader nella fornitura e selezione della migliore pietra naturale italiana, ha deciso di sposare il proge
Leggi di più »

Il film - Film (2011)Il film - Film (2011)Boris - Il film è un film di genere commedia del 2011, diretto da Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo, con Francesco Pannofino e Pietro Sermonti. Uscita al cinema il 01 aprile 2011. Durata 108 minuti. Distribuito da 01 Distribution.
Leggi di più »

Stabilimenti balneari, in aumento di oltre il 26% dal 2011: calano le spiagge libereStabilimenti balneari, in aumento di oltre il 26% dal 2011: calano le spiagge libereSecondo l’indagine di Unioncamere, cresce il numero di stabilimenti balneari che occupa le spiagge in Italia: dal 2011 si parla di un incremento totale del 26,4%, distribuito circa al 2% ogni anno
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 19:06:15