Il testo approda all’Ecofin del 12 aprile per il via libera definitivo. Dall’entrata in vigore delle nuove norme gli Stati membri avranno due anni di tempo per recepirle
La cosiddetta direttiva sulle «case green» il 12 aprile approda all’Ecofin per il via libera definitivo. Gli Stati membri hanno dato il via libera alla direttiva Case Green. Mercoledì 10 aprile gli ambasciatori riuniti nel Coreper hanno confermato, in un punto senza discussione, l’accordo raggiunto a dicembre con il Parlamento europeo sulle norme per rendere il parco immobiliare dell’Ue a zero emissioni entro il 2050.
La Commissione europea calcola che entro il 2030 saranno necessari 275 miliardi di euro di investimenti annui per la svolta energetica del parco immobiliare, vale a dire 152 miliardi di euro di investimenti all’anno in più rispetto alle risorse attuali. Non sono previsti finanziamenti dedicati, ma i Paesi potranno attingere ai fondi Ue per sostenere gli interventi. In particolare al Fondo sociale per il clima, al Recovery fund e ai Fondi di sviluppo regionale.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Case green: arriva il sì degli Stati, ora manca un passo al via libera finaleIl Comitato permanente dei rappresentanti dei Paesi membri dice sì alla direttiva. Ora manca solo l’ultimo semaforo verde dall’Ecofin
Leggi di più »
Mamma cane e i suoi tre cuccioli scaricati al rifugio: 'Sopprimeteli'. Ma non finisce cosìErano stati abbandonati per essere soppressi: una cagnolina e i suoi cuccioli sono stati però sal…
Leggi di più »
Case green, 5 milioni di case da rifare in Italia: ecco qualiSono 5 milioni le case da rifare in Italia sulla base della recente direttiva europea sulla prestazione energetica nell’edilizia. L'obiettiv...
Leggi di più »
Dalle armi alla gas, dalla green economy all’automotive: così gli Stati Uniti hanno approfittato della…Dai nemici mi guardo io, dagli amici mi guardi iddio. Un modo di dire che probabilmente rimbomba nelle stanze di Bruxelles. L’economia globale rallenta, i tassi di crescita non sono più quelli di qualche anno fa, così ognuno gioca per conto proprio e a scapito degli altri.
Leggi di più »
La Corte Suprema degli Stati Uniti e l’aborto, di nuovoIl più importante tribunale statunitense ha iniziato a esaminare un caso relativo alle modalità di accesso all'aborto farmacologico: la decisione verrà presa a giugno e potrebbe avere conseguenze anche sulle prossime elezioni presidenziali
Leggi di più »
Lista Stati Uniti d’Europa, accordo vicino per Bruxelles tra Magi, Bonino e RenziDomani l’incontro decisivo. Non ci sarà Azione di Calenda
Leggi di più »