Circa 1500 immobili, un terzo dei quali sono case. L'assessore Zevi ha fretta di far approvare una delibera ad hoc, ma associazioni...
Una ricognizione totale del patrimonio disponibile, tra case negozi e pertinenze, per procedere poi alla sua valorizzazione. L'obiettivo di Roma Capitale, e nello specifico dell'assessore Tobia Zevi, è chiaro: mettere fine a una malagestione degli immobili di proprietà pubblica, senza però lasciarsi prendere dal "demone" della dismissione. C'è chi, però, teme che il risultato possa essere lo stesso deleterio per il settore sociale.
Una posizione espressa anche dalla rete Caio del IX municipio, che negli ultimi due anni e mezzo ha concentrato le sue battaglie soprattutto sul campo del, e dal sindacato Asia Usb. Posizione in parte condivisa, però, anche da chi è nella stessa squadra di Zevi, in particolare dal consigliere Yuri Trombetti del Pd, presidente della commissione Casa e Patrimonio.
A Roma ci sono 1.500 immobili di proprietà del Comune considerati patrimonio disponibile: 500 case, 500 negozi e 500 tra cantine e garage Respinte dall'assessore anche le accuse di voler vendere ai privati: "Per decenni si è svenduto per fare cassa - ricorda - noi diciamo basta, perché il patrimonio pubblico è un valore fondamentale per i cittadini. Però, se per una casa dobbiamo spendere 150mila euro di ristrutturazione, è normale considerare che forse non conviene farlo. C'è fame di casa, noi vogliamo affittarle, è la priorità.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Nuova convenzione tra Roma Capitale e Fondazione Musica per RomaRoma Capitale e la Fondazione Musica per Roma hanno firmato una convenzione per la gestione e la programmazione degli spazi dell'Auditorium Parco della Musica e della Casa del Jazz. L'accordo prevede un contributo di 7 milioni e 650mila euro all'anno per tre anni e la gestione operativa degli spazi da parte della Fondazione.
Leggi di più »
Metro C chiusa di sera per sei mesi per lavori. Gli orari e i dettagliI lavori sono coordinati da Roma Metropolitane per conto di Roma Capitale
Leggi di più »
Roma, piena fiducia in Baldanzi: il club non vuole privarsene e lui sta bene nella CapitaleIl mercato di gennaio è iniziato da una settimana e in casa Roma si stanno già facendo valutazioni per quanto riguarda le possibili operazioni in entrata, ma anche in uscita. Un calciatore da sempre
Leggi di più »
Inaugurata Sala Operativa Roma Capitale per GiubileoRoma Capitale apre una nuova sala operativa per coordinare le attività durante l'Anno Santo. Il Sindaco Gualtieri sottolinea l'importanza della sala e la collaborazione istituzionale per garantire la sicurezza dell'evento.
Leggi di più »
Veglione Comunale di Roma Capitale: È confermato il concerto al Circo MassimoDopo le polemiche e le incertezze, il concerto di San Silvestro a Roma si farà al Circo Massimo con un cast variegato che comprende PFM, Gabry Ponte, Orchestraccia e Orchestra Popolare La Notte della Taranta.
Leggi di più »
Roma, la Capitale degli Eventi Climatici EstremiRoma detiene per il quinto anno consecutivo il triste primato di città italiana con più eventi climatici estremi, con 13 giornate registrate nel 2024. Questo dato, riportato dall'Osservatorio Città Clima di Legambiente, evidenzia l'aumento dei fenomeni meteorologici estremi come esondazioni, allagamenti e siccità, con un incremento del +485% rispetto al 2015 in Italia. Il consumo del suolo, in particolare a Roma, è una delle cause principali degli allagamenti in caso di piogge intense, con la città che continua ad essere tra le peggiori in Italia per l'asfalto e il cemento che sostituiscono terreni naturali. Gli eventi climatici estremi hanno un impatto significativo sul trasporto pubblico, con 36 eventi registrati a Roma tra il 2010 e il 31 ottobre 2024, causando danni alle infrastrutture o interruzioni al servizio.
Leggi di più »