Sanzione di un milione di euro alle società dell'influencer
A sorpresa i legali di Chiara Ferragni hanno depositato al Tar del Lazio la rinuncia al ricorso contro l'Agcom sul caso Pandoro Balocco. Fonti del team Ferragni lo hanno riferito al quotidiano"Il Messaggero"; l'influencer rinuncerebbe dunque a chiedere l'annullamento delle sanzioni.
Cosa era successo La vicenda è quella del pandoro 'Pink Christmas', il pandoro nato dalla collaborazione fra l'azienda dolciaria Balocco e l'imprenditrice Ferragni. I proventi della vendita, almeno dalla pubblicità di allora, sarebbero dovuti andare in beneficienza. Cosa che si scoprì non fu esattamente così.
Il passo indietro di Ferragni La decisione dell'influencer rientrerebbe in un'intesa informale con l'Antitrust, che non dovrebbe prendere ulteriori provvedimenti sull'altro caso aperto, quello relativo alle uova di Pasqua, per il quale non arriverà nessuna sanzione.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ferragni, Fabio Maria Damato fuori dal gruppo: dalla grande ascesa al caso BaloccoLa nota di Fenice e TBS Crew: «Il cambiamento fa parte di un percorso di rinnovamento aziendale». Dalla grande ascesa al caso Balocco
Leggi di più »
Ferragni, dietrofront sul caso Pandoro: perché pagherà la multa da un milioneChiara Ferragni pagherà la multa da un milione di euro per il caso Balocco ritirando il ricorso al Tar ed evitare pesanti sanzioni anche sul caso delle uova di Pasqua: qual è l'accordo con l'Antitrust
Leggi di più »
Milan, il caso finisce davanti al Tar: ecco cosa sta succedendoMilan, il caso finisce davanti al Tar: la situazione che coinvolge il club rossonero
Leggi di più »
Fabio Maria Damato, chi è l'ex manager di Chiara Ferragni: età, carriera, il caso Balocco e lo scontro con FedScossone nel mondo della moda e dell'universo Ferragni dopo la notizia...
Leggi di più »
Chiara Ferragni fa dietrofront con l’Antitrust per il caso Balocco: si tiene la multa da 1 milione di…L'imprenditrice ha valutato con gli avvocati la soluzione migliore per andare avanti
Leggi di più »
Cauzione migranti, decreto: 'Da 2.500 a 5.000 euro e valutata caso per caso'Per i migranti che fanno richiesta d'asilo la cauzione va da 2.500 a 5mila euro, e sarà determinata 'senza indugio dal questore', con valutazione 'caso per caso e tenuto conto della situazione individuale dello straniero'.
Leggi di più »