Il principe 'non collabora' con i procuratori di New York, che ora stanno valutando ulteriori opzioni nelle indagini sui complici del suo amico
LONDRA – Il principe Andrea non intende collaborare volontariamente alle indagini sulla pedofilia di Jeffrey Epstein, il miliardario americano morto suicida in carcere a New York lo scorso anno. Lo ha rivelato il procuratore americano che conduce l’inchiesta giudiziaria sul caso, di fatto smentendo quanto pubblicamente affermato in un’intervista televisiva dal terzogenito della regina Elisabetta.
rep Approfondimento Il principe e il pedofilo: lo scandalo di Andrea dal nostro corrispondente ANTONELLO GUERRERA Parlando con i giornalisti lunedì, Geoffrey Berman, procuratore del distretto di Manhattan, ha dichiarato: “Contrariamente all’offerta pubblica di cooperare con la nostra investigazione sui complici di Epstein, il principe Andrea ha completamente chiuso la porta a una cooperazione volontaria e il nostro ufficio sta considerando altre opzioni”. Andrea è stato accusato di avere avuto rapporti sessuali con una minorenne, Virginia Giuffre, una delle “schiave del sesso” di Epstein.
Caso Epstein, Virginia Giuffre contro il principe Andrea:"È una storia di traffico di esseri umani" in riproduzione....Secondo indiscrezioni della stampa inglese, il principe avrebbe già assoldato una squadra di esperti legali per difendersi in un potenziale procedimento, tra cui Clare Montgomery, avvocatessa di Matrix Chambers, uno dei più importanti studi di Londra, la quale in passato difese fra gli altri il dittatore cileno Augusto Pinochet.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
La prova: X8, il primo hard disk esterno Crucial per il mercato consumer - La StampaVelocità, robustezza e portabilità. Il colosso americano dei semiconduttori Micron entra nel mercato consumer con un prodotto di punta, basato su Usb-C, per Pc, Mac, PS4, Xbox One e iPad
Leggi di più »
Coronavirus: vendite giù, ma il lusso non muore - Il Fatto QuotidianoIl lusso che raccontiamo in questa pagina è quello che, per antonomasia, resiste ad ogni crisi. E forse pure al Coronavirus. Se c’è una costante nell’auto, e anche nel Salone di Ginevra saltato da poco, sono le supercar da ammirare ma non toccare. Quei fascinosi oggetti di culto da centinaia di migliaia, spesso milioni, di …
Leggi di più »
La domenica in cui il pallone si sgonfiò - Il Fatto QuotidianoUn giorno, le mestissime immagini di Parma–Spal, e di tutte le altre cosiddette partite di serie A – in un Paese impaurito dal contagio, davanti a stadi deserti, con giocatori svogliati e arrabbiati, nel disinteresse generale – serviranno almeno a ricordarci quando è che il pallone italiano cominciò sul serio a sgonfiarsi: domenica 8 marzo …
Leggi di più »
Coronavirus, nuovi aggiornamenti da Palazzo Chigi: la diretta con il premier Conte - Il Fatto QuotidianoNuovi aggiornamenti da Palazzo Chigi con ulteriori misure decise dal governo. La diretta con il premier Giuseppe Conte.
Leggi di più »
Parte dall’Italia il primo magnete per il nucleare pulito - Alleanza Eni ed EneaÈ pronta la prima maxi bobina, con cuore europeo e molta tecnologia made in Italy, per il progetto Iter. Partirà via nave da Marghera per arrivare in Francia e raggiungere Cadarache
Leggi di più »
Il Parlamento vota senza gli eletti delle zone rosse - Il Fatto QuotidianoIl coronavirus ha fatto prima e di più: senza nemmeno bisogno di attendere il referendum sul taglio dei parlamentari, Camera e Senato hanno deciso di riunirsi in formato mini per tentare di azzerare il rischio contagio, pur assicurando comunque il via libera della risoluzione che autorizza lo scostamento di bilancio, causa emergenza. Domani parteciperanno allo …
Leggi di più »