SICUREZZA «Oggi sembra che la criminalità organizzata non esista più,...
SICUREZZA «Oggi sembra che la criminalità organizzata non esista più, perché ha abbandonato il suo momento violento e cerca di infiltrarsi nell’economia legale: per cui diventa problematico riuscire ad individuarla. Per evitare queste infiltrazioni il ruolo degli Enti Locali è importantissimo».
E, su questa strada - ha evidenziato Salera - stiamo proseguendo il nostro cammino amministrativo». GLI AMMINISTRATORI Gli ha fatto eco l’ex sindaco di Ceprano, Marco Galli, che ha ricordato: «In tempi non sospetti abbiamo detto che la provincia di Frosinone non era oasi di pace, come spesso veniva descritta, ma c'erano infiltrazioni».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Misurazione del grasso intorno al cuore: la nuova frontiera per la prevenzione cardiovascolareUn nuovo esame, basato sulla Risonanza Magnetica, potrebbe presto rivelare la quantità di grasso intorno al cuore, un parametro cruciale per prevedere il rischio di malattie cardiovascolari.
Leggi di più »
La Francia e la Sex Tech: tra luoghi comuni e ricercaUn'analisi del settore della Sex Tech in Francia, dei suoi luoghi comuni e delle sue tendenze, confrontando le ricerche con quelle italiane.
Leggi di più »
Trastevere in Crisi: Sconfitta con il Cassino e la Zona Playout si Fa VicinaIl Trastevere subisce una sconfitta pesante contro il Cassino, capolista del girone G di Serie D, aggravando la propria situazione in classifica. Il tecnico Marco Bernardini analizza la partita e si focalizza sul girone di ritorno.
Leggi di più »
Corruzione al concorso Tfa all'Università di Cassino, arrestati due professori: «Mazzette di 15mila euro per lLa Guardia di Finanza di Cassino ha portato alla luce un complesso sistema di...
Leggi di più »
Grasso non riconosce il merito di Angela di rendere la cultura accessibile a tuttiL'articolo critica la mancanza di riconoscimento da parte di Grasso nei confronti di Alberto Angela per la sua scelta di utilizzare un linguaggio comprensibile a tutti, rendendo la cultura accessibile anche a chi non ha una formazione specifica. Si paragona Angela a Alberto Manzi, che negli anni Sessanta ha contribuito a combattere l'analfabetismo. L'autore riconosce la preparazione storica e culturale di Grasso, ma ritiene che non abbia apprezzato la scelta di Angela di rivolgersi alla massa invece che alla nicchia.
Leggi di più »
Grasso stronca il programma di Angela, la reazione dei fanAldo Grasso critica aspramente il programma di Alberto Angela per Natale, definendolo un reperto della 'Tv dei ragazzi'. La reazione dei fan è immediata e virulenta, difendendo il conduttore e attaccando il critico.
Leggi di più »