Via Nazionale conferma le stime per il 2024 al +0,6%. Ma avverte: 'L'inflazione è allo 0,8%, la Bce si muova'
La cura della Bce funziona perché l'inflazione in Italia è crollata allo 0,8% ma l'economia soffre. È questa la sintesi del Bollettino trimestrale della Banca d'Italia da cui traspare chiaramente il pensiero del governatore Panetta secondo cui Francoforte deve stringere i tempi per l'allentamento monetario. «Dopo la moderata espansione del primo trimestre di quest'anno, il Pil ha continuato a crescere in misura contenuta in primavera», si legge.
Sulla linea prudente di Banca d'Italia è anche Confindustria. Nella sua congiuntura flash non fornisce numeri ma avvisa che si tratta di una «crescita lenta». E Confcommercio in un suo rapporto stima un magro +0,1% nel secondo trimestre ma con un +0,9% nell'intero anno. Molto dipenderà dai mesi estivi, grazie al comparto turistico e dei servizi: la spinta al Pil è demandata a questi fattori esogeni.
«Anche per effetto della ripresa della domanda, dall'estate del 2022 l'inflazione relativa alle attività turistiche è stata nettamente superiore a quella media dei servizi», spiegano gli esperti di via Nazionale.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Bankitalia: il costo del credito frena i prestiti, crescita Pil contenutaIl prodotto aumenterà dello 0,6 per cento nel 2024 (dello 0,8 escludendo la correzione per le giornate lavorative), dello 0,9 nel 2025 e dell’1,1 nel 2026. I prezzi nel turismo frenano il calo inflazione
Leggi di più »
Bankitalia conferma Pil 2024 a +0,6%, lima 2025 e 2026Le Proiezioni macroeconomiche per l’Italia per il triennio 2024-2026: rispetto alle proiezioni pubblicate in aprile, la crescita del Pil è invariata quest’anno e più bassa di un decimo di punto sia nel 2025 sia nel 2026 principalmente per via delle ipotesi, desunte dai mercati, di tassi di interesse lievemente più...
Leggi di più »
Superbonus, i conti definitivi di Bankitalia: benefici sul Pil minori dei costi, spesi 170 miliardiPer i ricercatori i benefici per il complesso dell’economia in termini di valore aggiunto sono stati più bassi rispetto ai costi sostenuti per le agevolazioni
Leggi di più »
Superbonus, il report di Bankitalia: benefici sul Pil minori dei costi, le cifre chocIl Superbonus 110% e il bonus facciate sono costati 170 miliardi di euro nel periodo 2021-23 ma 'i benefici per il complesso dell’e...
Leggi di più »
L'economia Uk corre più delle attese, Pil +0,4% a maggioL'economia britannica è cresciuta a maggio al doppio del ritmo atteso, 'segno della forza su cui il nuovo governo laburista conta per finanziare i suoi ambiziosi piani politici' commentano gli analisti. (ANSA)
Leggi di più »
Dall'Economia circolare all'Economia sferica: ecco cosa cambiaL’Economia sferica spinge a riaffermare la centralità dell’essere umano all’interno di ogni processo economico. Qui ne parla Oscar Di Montigny
Leggi di più »