Giuseppe Cavo Dragone, nuovo presidente del Comitato militare della Nato, sottolinea l'importanza di investimenti in sicurezza e difesa. In un'intervista al Corriere della Sera, evidenzia la necessità di aumentare e ottimizzare le spese per la difesa, rimproverando l'eccessiva frammentazione dei sistemi militari tra i Paesi membri della Nato e dell'Unione Europea. Cavo Dragone avverte della minaccia crescente in Europa, paragonabile a quella della Guerra Fredda, e sottolinea l'urgenza di un impegno più forte e previdente per la sicurezza.
"La pace e la sicurezza non sono gratis. Ma la guerra ha costi immensamente superiori". Così Giuseppe Cavo Dragone, da oggi presidente del Comitato militare della Nato . "In linea di massima il presidente Trump ha le sue ragioni. Dobbiamo spendere di più. Prima ancora, spendere meglio. I Paesi membri della Nato e dell'Unione europea hanno 172 sistemi di arma differenti. Gli americani 35. Non adottando economie di scala noi spendiamo molto di più.
"Si ripete una minaccia analoga, se non peggiore, a quella che c’era durante la Guerra Fredda - continua il generale - Logica vorrebbe che si ritornasse a determinati valori di impegno. Vedremo come, a seconda delle nazioni, però questo è un dato di fatto. Perché la minaccia c’è. L’abbiamo alle porte di casa, è in Europa. Siamo in ritardo. Avremmo dovuto essere più previdenti e dobbiamo risalire una china".
Nato Difesa Sicurezza Guerra Fredda Impegno
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Allerta NATO nel Mar Baltico: Estonia monitora il cavo Estlink1 dopo il sabotaggioL'Estonia ha avviato una pattuglia marittima per proteggere il cavo Estlink1 dopo il danneggiamento di un altro cavo, Estlink2, da parte di una petroliera russa. La NATO ha alzato l'allarme per la sicurezza delle infrastrutture sottomarine mentre l'Unione Europea denuncia presunti attacchi alle infrastrutture critiche.
Leggi di più »
Finlandia, l'ombra della Russia sul cavo sottomarino danneggiatoAperta un'inchiesta per sabotaggio aggravato
Leggi di più »
Un cavo sottomarino nel Baltico è fuori uso: tra le ipotesi anche un sabotaggioLe indagini sono in corso, è ignoto anche il punto in cui si è verificato il danno
Leggi di più »
Cavo elettrico sottomarino rotto tra Finlandia ed Estonia: possibile sabotaggioIl cavo elettrico sottomarino che collega Finlandia ed Estonia si è rotto mercoledì. Il responsabile delle operazioni della rete elettrica finlandese non esclude la possibilità di un sabotaggio, soprattutto in seguito alla presenza di due navi nella zona. Il primo ministro finlandese ha rassicurato che l'interruzione non influisce sulle forniture di elettricità per i finlandesi.
Leggi di più »
Cavo elettrico rotto: Finlandia ed Estonia colpite da un'interruzioneUn cavo elettrico sottomarino che collega la Finlandia all'Estonia si è rotto mercoledì, l'ultimo di una serie di incidenti che hanno coinvolto cavi di telecomunicazione e condutture energetiche nel Mar Baltico. Le autorità sospettano un possibile sabotaggio.
Leggi di più »
Cavo elettrico sottomarino spezzato: sospetti di sabotaggio nel BalticoUn cavo elettrico sottomarino che collega Finlandia ed Estonia si è spezzato, sollevando sospetti di sabotaggio. L'incidente fa parte di una serie di eventi simili coinvolgenti cavi di telecomunicazione ed energia nel Mar Baltico.
Leggi di più »