L'arresto di Cecilia Sala in Iran si trasforma in un caso di sequestro di persona, intrecciato in un intrigo geopolitico che vede coinvolte le principali potenze mondiali. Il caso, legato alla Rivoluzione Islamica del 1979 e all'attuale scenario di guerra, mette in luce il ruolo dell'Italia nel Grande Gioco tra Stati Uniti e Iran.
Teheran non è Mosca, ma lo scenario ha tutti gli elementi di un romanzo di John le Carré: la sfida tra potenze, il trasferimento di informazioni e tecnologia per scopi bellici, la guerra, una donna innocente che finisce in una vicenda dove la partita è quella tra il Bene e il Male. È una storia che non ha niente a che fare con la libertà di stampa, l’arresto di Cecilia Sala , ora dopo ora, sta assumendo un’altra dimensione: è un sequestro di persona.
Non a caso i capi d’accusa sono ignoti, arriveranno solo quando serviranno a mettere in moto un altro passaggio della fiction, costruire il prossimo episodio. Il governo italiano fa il suo lavoro, invita alla prudenza, muove la diplomazia, si è assicurato che Sala sia trattata con umanità mentre è rinchiusa nel carcere di Evin a Teheran, quello dove sono (destinati i dissidenti politici. È una storia che viene da lontano, comincia con la Rivoluzione Islamica del 1979 e arriva fino ai giorni nostri, è il capitolo di un intrigo che si svolge su una scacchiera globale dove i pezzi oggi sono mossi da Stati Uniti e Iran. È un racconto di comprati e venduti, spie, elettronica, droni e guerra. Passato e presente s’intrecciano, gli ostaggi stranieri in Iran sono un eterno ritorno della storia, un elemento costante della politica estera e della dottrina della guerra iraniana. È una storia dove l’Italia entra in scena nel Grande Gioco quando il 16 dicembre scorso all’aeroporto di Malpensa è stato arrestato Mohammad Abedini Najafabadi, sulla sua testa pendeva un mandato di cattura del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, il 38enne iraniano è il “mago” dei droni dei Teheran, legato alle Guardie della Rivoluzione, i pasdaran. Li riforniva di componenti elettronici per far volare i droni da combattiment
Cecilia Sala Iran Stati Uniti Guerra Diplomatica Ostaggi Rivoluzione Islamica Droni Geopolitica Sequestro
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Italia Preoccupata per l'Arresto della Giornalista Cecilia Sala in IranLa segretaria del PD Elly Schlein e il ministro della Difesa Guido Crosetto esprimono profonda preoccupazione per l'arresto della giornalista italiana Cecilia Sala in Iran.
Leggi di più »
Arrestata in Iran la giornalista Cecilia SalaLa giornalista italiana Cecilia Sala è stata arrestata in Iran il 19 dicembre. La Farnesina sta lavorando per la sua liberazione e l'ambasciatrice italiana in Iran ha effettuato una visita consolare. Il motivo dell'arresto non è ancora chiaro.
Leggi di più »
Iran, la giornalista Cecilia Sala arrestata a Teheran il 19 dicembre: “È in isolamento da una…La Farnesina: 'L'ambasciatrice Paola Amadei ha effettuato una visita consolare per verificare le condizioni e lo stato di detenzione'.
Leggi di più »
Solidarietà in Parlamento per Cecilia Sala Arrestata in IranIn seguito all'arresto della giornalista Cecilia Sala in Iran, diversi parlamenti hanno espresso solidarietà e hanno chiesto al governo di tenerli informati e coinvolti nelle modalità più opportune per la sua liberazione.
Leggi di più »
Giornalista italiana Cecilia Sala arrestata in IranLa giornalista italiana Cecilia Sala è stata arrestata a Teheran il 19 dicembre scorso dalle autorità iraniane. Le autorità italiane stanno lavorando per ottenere la sua liberazione.
Leggi di più »
Giornalista Italiana Cecilia Sala Arrestata in IranLa giornalista italiana Cecilia Sala è stata arrestata il 19 dicembre dalle autorità di polizia di Teheran. L'ambasciata italiana a Teheran sta lavorando con le autorità iraniane per chiarire la situazione legale di Sala e verificarne le condizioni di detenzione.
Leggi di più »