Il rinnovo del contratto della sanità per il triennio 2022-2024 è saltato a causa del rifiuto di Cgil, Uil e Nursing Up di firmare il testo, approvato invece da Cisl, Nursind e Fials. La mancanza della maggioranza necessaria ha impedito la sottoscrizione dell'intesa, nonostante le trattative all'Aran. Una manifestazione, indetta dall'Usb e a cui hanno aderito anche Cgil e Uil, si è svolta a Roma, sotto la sede dell'Aran, per protestare contro le risorse stanziate e le condizioni del nuovo contratto.
Scontro frontale tra sigle sindacali. È saltata così oggi pomeriggio, martedì 14 gennaio, la firma del rinnovo del contratto della sanità relativo al triennio 2022-2024, che coinvolge oltre 581mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale, tra infermieri, tecnici, amministrativi e personale sanitario non medico.
A quanto si apprende, durante le trattative all'Aran, le sigle sindacali Cgil, Uil e Nursing Up hanno rifiutato di firmare il testo che Cisl, Nursind e Fials avevano approvato. È venuta così a mancare la maggioranza necessaria per arrivare alla sottoscrizione dell'intesa. Che il clima non fosse favorevole era intuibile anche dalla manifestazione, indetta dall'Usb, a cui hanno aderito anche Cgil e Uil, sotto la sede dell'Aran a Roma.
Un concetto ribadito con forza da Marco Sacco, dell'Usb: "Abbiamo indetto questo presidio per chiedere alle organizzazioni di non firmare il contratto, non riesce a coprire nemmeno un terzo di quello che si è perso per l'inflazione in questi anni". Il rinnovo del contratto riguardava oltre 581mila tra infermieri e operatori sanitari e prevedeva un aumento lordo mensile di circa 172 euro lordi per tredici mensilità secondo i promotori dell'accordo.
Quel che è certo è che ora la partita si riaprirà e che l'impasse sindacale potrebbe prolungare, non di poco, il rinnovo di un contratto fermo ormai da tre anni e costato già sette mesi di trattative.
SANITA' CONTRATTO SINDACATO TRATTATIVE PROTESTA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Attivo regionale delegati di Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil... (ANSA)
Leggi di più »
Naddeo (Aran), rush finale per il contratto della SanitàSono ore decisive per il rinnovo del Contratto nazionale del comparto Sanità, relativo al triennio 2022-2024, che coinvolge oltre 581mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale, tra infermieri, tecnici, amministrativi e personale sanitario non medico.
Leggi di più »
“Licenziato dopo essersi iscritto al sindacato”: la denuncia della Flai-CgilUn operaio licenziato subito dopo essersi iscritto al sindacato: è la denuncia della Flai-Cgil, lanciata dal locale Tammaro Della Corte. Il lavoratore lavorava presso un caseificio di Grazzanise (Caserta). Da giorni è in corso una mobilitazione organizzata dall’organizzazione guidata da Maurizio Landini.
Leggi di più »
Roma Concede Immobile Antimafia a 'Noi - Antimafia' e UilUn immobile di proprietà di Roma Capitale, situato a Ostia, è stato consegnato all'associazione 'Noi - Antimafia' e al sindacato Uil per un progetto di formazione e gestione di locali confiscati alle organizzazioni criminali.
Leggi di più »
Scioperi e Proteste Sociali in Italia: Il Sindacato Cgil in Prima LineaI sindacati, guidati da Maurizio Landini, stanno paralizzando il Paese con scioperi e proteste, denunciando le diseguaglianze economiche e chiedendo un intervento del governo. Landini critica l'aumento degli stipendi dei ministri e il fenomeno del part-time involontario, chiedendo maggiore attenzione ai bisogni dei lavoratori.
Leggi di più »
Cgil: 118 mila lavoratori coinvolti in crisi industriali, governo distante dal Paese realeSono i dati di Cgil, anticipati da Ansa: nel 2024 sono aumentati i tavoli presso l'unità di crisi al ministero delle Imprese e del made in Italy: sono 105.974 i lavoratori coinvolti. A gennaio erano 58.026
Leggi di più »