Premier palestinese dal 2006 al 2007, dal 2019 viveva in Qatar dove gli era stato concesso l'asilo politico
Ismail Haniyeh, ucciso da un raid a Teheran, aveva 62 anni e dal 2017 era il capo politico di Hamas. Soprannominato Abu Abed, era nato in un campo profughi di Chatti, vicino Gaza, da una famiglia originaria della città di Ashkelon, nel sud di Israele, costretta poi a fuggire. Dal 2019 viveva a Doha, in Qatar , e in questi giorni si trovava a Teheran per partecipare alla cerimonia di insediamento del residente iraniano Masoud Pezeshkian.
Durante la prima Intifada era stato più volte imprigionato dalle autorità israeliane: aveva scontato 18 giorni di carcere nel 1987, sei mesi nel 1988 e tre anni a partire dal 1989. Nel 1992 era stato nuovamente arrestato e deportato assieme ad altri nel sud del Libano, tornando poi a Gaza., Nel 1993 era tornato a Gaza diventando preside nell'Università Islamica. Negli anni era sfuggito a vari attentati.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ucciso a Teheran il capo di Hamas Ismail Haniyeh: chi eraRaid israeliano nelle prime ore di mercoledì: morta anche una guardia del corpo. Era considerato da molti diplomatici come un moderato rispetto...
Leggi di più »
È stato ucciso Ismail Haniyeh, il capo politico di HamasSecondo il gruppo radicale palestinese è morto in un attacco aereo israeliano compiuto mentre si trovava a Teheran, in Iran
Leggi di più »
Israele uccide a Teheran il leader politico di Hamas Ismail HaniyehIsraele uccide a Teheran il leader politico di Hamas Ismail Haniyeh. Il servizio sul sito del TG LA7
Leggi di più »
Ismail Haniyeh, il capo politico di Hamas ucciso in un raid israelianoLe immagini del leader islamico (ANSA)
Leggi di più »
Raid istraeliano a Teheran, ucciso il leader di Hamas Ismail HaniyehL’esercito di Israele a distanza di poche ore ha colpito al cuore Hamas ed Hezbollah, uccidendo il leader di Hamas Ismail Haniyeh e colpendo un edificio dove era presente il numero due di Hezbollah Fuad Shukr.
Leggi di più »
L’Italia che verrà: chi lascia, chi resta e chi arrivaI nomi da cui ripartire
Leggi di più »