Non solo più risorse per le infrastrutture, per placare i mercati e la popolazione, Pechino tenta la strada dello scudo per stabilizzare il Paese e la leadership al potere
Davanti all’incubo degli indicatori economici in calo nel secondo trimestre 2022, Pechino corre ai ripari per difendersi dai temutissimi rischi finanziari che sono, purtroppo, già arrivati seminando panico e danni ingenti. Non solo nuovi, faraonici, progetti infrastrutturali -annunciati peraltro dal presidente Xi Jinping in persona - bensì un fondo contro i rischi sistemici istituito per legge su impulso della Banca centrale e operativo da maggio.
Questa mossa aiuta nel breve, ma nel medio-lungo è un disastro. I profitti delle aziende, anche se a marzo sono balzati al 12,2% sull’anno precedente, al massimo in cinque mesi, sono destinati comunque a declinare.La Banca centrale vuol andare oltre le continue iniezioni di liquidità e i tagli delle tasse a tappeto finanziati dai suoi stessi utili per sostenere l’economia, una strategia che mette però a rischio le casse dello Stato.
Il fondo anti-shock è un dispositivo che le economie occidentali più sviluppate hanno adottato da tempo per affrontare difficoltà sistemiche, ma la Cina ne è attualmente sprovvista. Con questa novità si cerca di unificare le regole sparse sulla gestione dei rischi e di basarsi sulle lezioni apprese dai ripetuti naufragi finanziari negli ultimi anni.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Ucraina, blog Grillo cita Xi Jinping: 'Da Cina approccio unico per costruire pace'Le parole di Parenti, Foreign Associate Professor di Economia Politica Internazionale alla China Foreign Affairs University di Pechino, in un post
Leggi di più »
Grillo conferma la sua passione per la Cina: sul blog l'elogio di Xi JinpingSecondo l'articolo, firmato da Fabio Massimo Parenti, sul sito del fondatore del Movimento 5 Stelle, l'Occidente sta scegliendo un atteggiamento che va…
Leggi di più »
Tutti i problemi nella Cina dell'imperatore XiCovid, guerra in Ucraina e frenata dell’economia: ecco le sfide, e i problemi, che dovrà affrontare adesso la Cina e l'imperatore Xi Di Ugo Bertone
Leggi di più »
Influenza aviaria, in Cina primo caso di contagio da polli: bambino di 4 anni ricoveratoInfluenza aviaria, la Cina ha confermato il primo caso di persona contagiata dal ceppo H3N8. Le autorità sanitarie sostengono, tuttavia, che esiste un basso rischio di trasmissione diffusa tra...
Leggi di più »
In Cina il primo caso al mondo di aviaria H3N8 sull’uomoUn bambino cinese di 4 anni è stato contagiato con il virus dell'aviaria H3N8: si tratta del primo caso al mondo. Nessuno dei contatti stretti, però, ha contratto la malattia: ecco perché non si trasmette da uomo a uomo
Leggi di più »