Graziati gli expat, la tassazione dei benefit slitta al 2023, ma da Capodanno parte l’obbligo di registrazione per le aziende del settore alimentare
La produzione industriale cresce del 3,8% rispetto all'anno scorso, in leggero aumento da ottobre ma gli investimenti in infrastrutture sono crollati del 4,6% sul 2020. Anche l'import-export, sostenuto dalla galoppata dello yuan, rischia l'effetto lockdown, a guardare la tendenza al rallentamento del traffico container.Disoccupazione e consumi in contrazione fanno paura.
Ma dal dire al fare c’è l'incubo Evergrande, oltre 300 miliardi di dollari di debito corporate sempre sul punto di deflagrare, è pronto a funestare anche l'arrivo del nuovo anno. A fine anno il titolo del gigante dell'immobiliare cinese ha perso in Borsa a Hong Kong oltre il 10% dopo aver mancato l'ennesimo rimborso sulle obbligazioni.
Quasi un assurdo se si pensa che la crisi Evergrande è stata innescata proprio dalla stretta al credito e alla speculazione immobiliare con l'introduzione per i privati della politica delle tre linee rosse dello scorso mese di agosto.
Un'apertura che a volte può rivelarsi complicata, come nell'import di prodotti alimentari dove la Cina vuol tracciare tutti i prodotti alimentari che entrano nel Paese e per questa ragione le aziende straniere dal 1° gennaio devono essersi registrate in Dogana altrimenti non possono né esportare né distribuire neanche uno spillo.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Gli aumenti del 2022: nel primo trimestre +55% la luce e +41,8% il gasI 3,8 miliardi di euro circa stanziati dal Governo con la Legge Bilancio 2022 sono stati destinati al contenimento delle bollette delle famiglie e delle microimprese
Leggi di più »
Udienze tributarie scritte prorogate fino al 31 marzo 2022
Leggi di più »
Bollette, aumento dal 1° gennaio 2022: elettricità +55%, gas +41,8% malgrado gli interventi del governoDal 1° gennaio 2022 scattano gli aumenti di luce e gas: +55% per l'elettricità e +41,8% per il gas. Dal primo gennaio, quindi, l'aumento della bolletta...
Leggi di più »