Le esportazioni di veicoli passeggeri con motori superiori a 2,5 litri dall'Europa alla Cina, quelle finite nel mirino del ministero del Commercio su richiesta dei produttori nazionali, hanno totalizzato 196. (ANSA)
Le esportazioni di veicoli passeggeri con motori superiori a 2,5 litri dall' Europa alla Cina , quelle finite nel mirino del ministero del Commercio su richiesta dei produttori nazionali, hanno totalizzato 196.000 unità nel 2023, in aumento dell'11% su base annua, secondo i dati della China Passenger Car Association.
Nei primi quattro mesi del 2024, invece, l'export di tali veicoli dall'Europa alla Cina è stato di 44.000 unità, in calo del 12% sull'analogo periodo del 2023. Le spedizioni di auto dell'UE verso la Cina hanno toccato un controvalore di 19,4 miliardi di euro nel 2023, mentre il blocco ha comprato 9,7 miliardi di euro di e-car made in China, secondo Eurostat.
La Cina rappresenta circa il 30% delle vendite delle case automobilistiche tedesche e la Germania è di gran lunga il più grande esportatore di veicoli con motori da 2,5 litri o superiori, pari a un controvalore di 1,2 miliardi di dollari nei primi mesi dell'anno, secondo le Dogane cinesi.
La Slovacchia è il quarto fornitore di auto con motori di grandi dimensioni in Cina e il secondo nell'Ue. Quest'anno ha esportato suv per 803 milioni di dollari. Anche gli Stati Uniti, il Regno Unito e il Giappone esportano un gran numero di auto con motori superiori a 2,5 litri e presumibilmente, con il contenzioso Pechino-Bruxelles, trarrebbero i maggiori benefici dall'aumento dei dazi che i produttori cinesi, in risposta alle stretta in arrivo sulle e-car, avevano suggerito a giugno di rialzare al 25% dal 15% attuale.
Auto Export Europa Veicolo Suv Slovacchia Motore Berlina Cayenne Germania S-Class Controvalore Giappone Regno-Unito Esportazione Pechino Mirino
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Quanto vale il commercio tra l’Italia e la CinaI rapporti economici e industriali tra i due paesi sono al centro del viaggio di Giorgia Meloni a Pechino, dove ha incontrato Xi Jinping
Leggi di più »
Cooperazione e investimenti: le opportunità delle riforme di Pechino per il commercio Cina-ItaliaIl partenariato strategico tra i due Paesi sarà potenziato e promosso dalla risoluzione adottata dalla plenaria del Comitato generale del Pcc, che punta all'apertura per velocizzare la modernizzazione cinese
Leggi di più »
Auto, Cina ricorre a Wto dopo i dazi imposti dalla Ue su veicoli elettriciLa Cina ha annunciato di aver fatto ricorso all’Organizzazione mondiale del commercio
Leggi di più »
Meloni a Xi Jinping: Cina partner fondamentale per stabilità e pace(Agenzia Vista) Cina, 29 luglio 2024 'Chiaramente la Cina per noi è un partner economico,...
Leggi di più »
Meloni in Cina: Forum imprenditoriale segnala interesse reciproco a equilibrare investimenti(Agenzia Vista) Cina, 28 luglio 2024 Il forum imprenditoriale Italia-Cina segnala l'interesse...
Leggi di più »
Cina, nel mirino le auto Ue con motori superiori a 2,5 litriLe esportazioni di veicoli passeggeri con motori superiori a 2,5 litri dall'Europa alla Cina, quelle finite nel mirino del ministero del Commercio su richiesta dei produttori nazionali, hanno totalizzato 196. (ANSA)
Leggi di più »