I ricercatori cinesi stanno perfezionando una tecnologia di tracciamento magnetico sottomarino che potrebbe rivoluzionare il campo della guerra sottomarina, presentando una minaccia significativa per le operazioni statunitensi.
I ricercatori dell'Università Politecnica Northwestern (NPU) di Xian stanno perfezionando una tecnologia in grado di rilevare e tracciare i sottomarini. In caso di successo, questa svolta potrebbe rendere obsoleti i mezzi stealth statunitensi in un ipotetico scenario di guerra a Taiwan.
Il team, guidato dal professor Wang Honglei, ha scoperto un modo innovativo per individuare i sottomarini sfruttando le interazioni magnetiche tra gli ioni dell'acqua di mare disturbati dal movimento del sottomarino e il campo geomagnetico della Terra. Fattori come velocità, profondità e dimensioni del sottomarino influenzano l'intensità delle firme magnetiche. A differenza dei tradizionali metodi di rilevamento acustico, queste scie magnetiche non possono essere silenziate e lasciano un'impronta persistente. La Cina, integrando il tracciamento magnetico nella propria rete di tecnologie di rilevamento con nuovi strumenti, sta investendo in questa tecnologia per i prossimi anni. Questo si riflette nella progettazione dei sottomarini, nelle contromisure e nelle strategie operative per mantenere la loro rilevanza nei conflitti futuri.Gli ambienti in acque poco profonde, come lo Stretto di Taiwan, non sono profondi più di 70 metri, offrono diversi vantaggi rispetto al sonar in contesti come questo. Mentre tecnologie come il rilevamento delle anomalie magnetiche (MAD) introducono nuove capacità di rilevamento e limitazioni che complicano il tracciamento dei sottomarini stealth, la traccia magnetica si rivela più efficace. Il tracciamento magnetico offre diversi vantaggi rispetto al sonar in acque poco profonde, come lo Stretto di Taiwan. Le profondità ridotte diminuiscono l'efficacia del sonar a bassa frequenza a causa dell'assenza di diffusione sferica del suono, che porta alla canalizzazione del suono. Inoltre, i sistemi sonar trainati incontrano difficoltà nel rilevamento passivo, perché le lunghe lunghezze d'onda dei suoni a bassa frequenza hanno difficoltà a propagarsi in acque poco profonde.Questa nuova tecnologia rappresenta una sfida e una minaccia per le operazioni sottomarine statunitensi e ha importanti implicazioni strategiche per la sicurezza regionale e la deterrenza nucleare. A livello strategico, le nuove tecnologie cinesi di rilevamento dei sottomarini possono contribuire a rendere l'intera area marittima un bastione protetto per i suoi interessi. Ciò garantisce una capacità di secondo attacco nucleare sicura. La Cina sta anche investendo nella creazione di una rete completa di sensori sottomarini nel Mar Cinese Meridionale che combinerebbe sensori, sonar, veicoli sottomarini senza pilota e navi di superficie per monitorare in tempo reale le attività sia di superficie che subacquee
Cina Sottomarini Tracciamento Magnetico Guerra Stealth Strategia Security
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Cookie di Tracciamento e Profilazione: Scegli il Tuo Abbonamento ANSAScopri le opzioni di abbonamento ANSA.it per accedere a tutti i contenuti oppure limita la visualizzazione a 10 articoli ogni 30 giorni accettando solo i cookie essenziali.
Leggi di più »
Cookie di Profilazione e Tracciamento: Scegli il tuo Abbonamento ANSA.itScopri le tue opzioni per l'accesso ai contenuti di ANSA.it, tra cui l'abbonamento 'Consentless' che consente l'accesso senza accettare i cookie di profilazione e tracciamento. Trova informazioni sulle diverse opzioni di abbonamento e sul servizio clienti.
Leggi di più »
Cookie di profilazione e tracciamento: alternative per accedere ad ANSA.itSe hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento 'Consentless' o selezionare un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it. Puoi continuare a vedere i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni.
Leggi di più »
Cookie di profilazione e tracciamento: le opzioni di ANSA.itSe si rifiuta l'utilizzo dei cookie di profilazione e tracciamento, è possibile accedere a ANSA.it tramite l'abbonamento 'Consentless' a un costo accessibile o scegliere altri abbonamenti. Un pop-up avvertirà l'utente della disponibilità di contenuti per 30 giorni. È comunque possibile esprimere consenso ai cookie per accedere a tutti i titoli e 10 contenuti ogni 30 giorni (servizio base). Accettando tutti i cookie, si consentono a noi e a 750 terze parti di utilizzare cookie e tecnologie simili per raccogliere e elaborare dati personali e fornire annunci e contenuti personalizzati. Per maggiori informazioni, contattare il servizio clienti.
Leggi di più »
Cavo Sottomarino per Energia Rinnovabile: Italia e Albania Uniscono le Forze con gli Emirati Arabi UnitiL'Italia, l'Albania e gli Emirati Arabi Uniti hanno siglato un accordo per la costruzione di un cavo sottomarino che trasmetterà energia prodotta da fonti rinnovabili dall'Albania all'Italia. Il progetto, valutato in circa un miliardo di euro, mira a rafforzare il ruolo delle energie pulite e a ridurre la dipendenza da fonti esterne. La premier italiana Giorgia Meloni ha sottolineato l'importanza di un mix energetico equilibrato che includa, oltre alle rinnovabili, tecnologie come il gas, i biocarburanti, l'idrogeno verde e la cattura dell'anidride carbonica, nonché la fusione nucleare.
Leggi di più »
Cookie di Profilazione e Tracciamento: Opzioni di Accesso ad ANSA.itSe scegli di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all'abbonamento 'Consentless' o scegliere un altro abbonamento per accedere a tutti i contenuti di ANSA.it. Altrimenti, puoi continuare a visualizzare tutti i titoli ma con un accesso limitato a 10 contenuti ogni 30 giorni.
Leggi di più »