Il Consiglio Europeo di Ricerca ha stanziato 150.000 euro ciascuno per 134 progetti, tra cui 15 italiani, per portare i risultati della ricerca sul mercato. Si tratta del 245° progetto finanziato nell'ambito di Horizon Europe, per un totale di 36,75 milioni di euro. L'Italia si posiziona ai primi posti insieme a Germania e Paesi Bassi. Tra i temi delle 15 ricerche italiane finanziate ci sono organoidi, microrobot per terapie di precisione contro i tumori e tecnologie quantistiche.
Otros 134 proyectos, 15 de ellos italianos, recibieron del Consejo Europeo de Investigación una financiación de 150.000 euros cada uno para llevar sus resultados al mercado.
Le siguen España y Reino Unido , Israel , Bélgica , Francia , Dinamarca , Austria , Suecia , Irlanda , Finlandia y Noruega , Croacia, Chequia, Chipre, Polonia, Portugal y Turquía . De ellos, dos son del Politecnico de Turin, dos de la Universidad de Pádova y otros tantos del Consejo nacional de Investigación.
La comisaria europea para las Startup, Investigación e Innovación, Ekaterina Zaharieva, declaró que"la posición de Europa a nivel mundial depende de nuestra capacidad de apoyar la excelencia científica y de construir una floreciente comunidad de investigadores, innovadores y líderes industriales".
RICERCA INNOVAZIONE FINANZIAMENTO EUROPA ITALIA
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Fine del ciclo ungherese alla presidenza del Consiglio EuropeoL'Ungheria termina il suo turno di presidenza del Consiglio dell'Unione Europea il 31 dicembre, passando la manopola alla Polonia per i prossimi sei mesi. La presidenza ungherese, caratterizzata da posizioni filorusse del premier Orbán, non ha portato a risultati concreti sulla pace in Ucraina. Nonostante alcuni obiettivi raggiunti, la presidenza è stata principalmente un'occasione di visibilità per Orbán, le cui ambizioni internazionali e extraeuropee vanno oltre l'incarico a rotazione. La Commissione Europea ha già espresso il suo dissenso rispetto alle posizioni di Orbán, sostituendo i commissari alle riunioni informali organizzate dall'Ungheria.
Leggi di più »
Fine della Presidenza Ungherese del Consiglio EuropeoL'Ungheria termina la sua presidenza del Consiglio Europeo il 31 dicembre, consegnando il ruolo alla Polonia. Sebbene non abbia raggiunto risultati concreti per la pace in Ucraina, la presidenza ha offerto all'Ungheria un'opportunità di visibilità.
Leggi di più »
La Polonia assume la presidenza del Consiglio Europeo con la sicurezza al centroLa Polonia prenderà ufficialmente la presidenza del Consiglio Europeo il 1 gennaio 2025, focalizzandosi sulla sicurezza come tema centrale.
Leggi di più »
Sì del Consiglio Ue a nomina Szego all'antiriciclaggio europeoE' l'ultimo passaggio per la candidata italiana (ANSA)
Leggi di più »
Il nazionalismo europeo e la crisi del modello europeoL'articolo analizza il paradosso del nazionalismo europeo in auge nonostante la necessità di una cooperazione continentale per affrontare le sfide globali. Si evidenzia come il nazionalismo di Trump, incentrato sulla potenza americana, si differenzi dal nazionalismo europeo, legato all'identità nazionale. L'epoca dei confini nazionali come barriere è superata e le soluzioni ai grandi problemi richiedono una prospettiva sia locale che globale.
Leggi di più »
Italia, primato europeo: richiesta pagamenti PnrrL'Italia è la prima nazione europea a richiedere formalmente il pagamento della settima rata del Pnrr, pari a 18,3 miliardi di euro. La richiesta segue il lavoro della Cabina di regia Pnrr e la verifica dei 67 obiettivi collegati alla rata. Il ministro Foti sottolinea l'importanza di queste misure per la modernizzazione e la crescita dell'Italia, in particolare per lo sviluppo del Mezzogiorno.
Leggi di più »