Cinque vini fortificati verso il riconoscimento Unesco

Cultura Notizia

Cinque vini fortificati verso il riconoscimento Unesco
VinoVini FortificatiUnesco
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 24 sec. here
  • 12 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 48%
  • Publisher: 68%

Un consorzio internazionale di produttori di vini fortificati, tra cui Marsala, Jerez, Samos, Madeira e Porto, si sta impegnando per ottenere il riconoscimento Unesco come patrimonio dell'umanità. L'iniziativa mira a valorizzare la lunga tradizione di questi vini, le loro connessioni con la storia e il mare, e il processo di fortificazione che li caratterizza.

Una rete marinara internazionale, che fa il giro del Mediterraneo e arriva fino alla porta atlantica d’Europa, a Porto , seguendo la rotta del vino liquoroso, declinato in base alle tradizioni locali. Marsala , Jerez , Samos , Madeira e Porto : cinque mete, cinque porti, cinque vini fortificati , pronti a scendere in campo insieme per ottenere il riconoscimento Unesco di patrimonio dell’umanità. Una tradizione che porta con sé storie di navigatori, approdi, partenze, esploratori.

Russo insieme agli due MW italiani, Gabriele Gorelli e Andrea Lonardi, ha scommesso sul rilancio della zona, investendo sul territorio vinicolo di Marsala e facendo rete con le realtà più attive dell’area. Di certo, la sfida dell’Unesco si presenta come una grande opportunità, ma più di prestigio che commerciale, come nota Russo: “Non credo che il riconoscimento Unesco sia un “selling point”, sia cioè cruciale per vendere più Marsala.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Vino Vini Fortificati Unesco Marsala Jerez Samos Madeira Porto Tradizione Patrimonio Dell'umanità

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Da Marsala a Jerez fino a Madeira: i vini fortificati fanno rete per il riconoscimento UnescoDa Marsala a Jerez fino a Madeira: i vini fortificati fanno rete per il riconoscimento UnescoIl Master of Wine marsalese, Pietro Russo: “Una tradizione che accomuna tanti popoli che porterà turismo e prestigio”. A sostegno dell’iniziativa, il Concorso …
Leggi di più »

Il Marsala e i «vini del sole» si candidano a patrimonio UnescoIl Marsala e i «vini del sole» si candidano a patrimonio UnescoLe delegazioni dei cinque «vini del sole» (Marsala, Cherry, Madeira, Porto, Santos) si sono riunite oggi in Sicilia per discutere di futuro e avviare l’iter per la candidatura a patrimonio Unesco
Leggi di più »

Vini Fortificati: Un Patrimonio InsiemeVini Fortificati: Un Patrimonio InsiemeCinque regioni vinicole, Marsala, Jerez, Samos, Madeira e Porto, si uniscono per ottenere il riconoscimento Unesco come patrimonio dell'umanità. Un progetto che celebra la storia, la cultura e il savoir-faire di questi vini unici.
Leggi di più »

Intorcia, la modernità del MarsalaIntorcia, la modernità del MarsalaErede di una storica famiglia del territorio, Francesco ha deciso di dare nuova vita al vino liquoroso siciliano producendo una serie di riserve che partono da annate storiche (la più antica è la 1980) nelle versioni Vergine, Semisecco e Dolce, che si prestano a differenti abbinamenti.
Leggi di più »

Monte dei Paschi, cinque nuovi consiglieri scelti dai nuovi soci fortiMonte dei Paschi, cinque nuovi consiglieri scelti dai nuovi soci fortiIl Tesoro ha rinnovato il Consiglio di Amministrazione di Monte dei Paschi di Siena nominando cinque nuovi consiglieri, rappresentanti dei nuovi soci forti. Tra i nuovi entranti, il figlio di Caltagirone e rappresentanti del gruppo Caltagirone. Il cambio del Cda è parte del processo di normalizzazione della banca rilanciato dall'amministratore delegato Luigi Lovaglio.
Leggi di più »

Monte dei Paschi di Siena, nominati cinque nuovi consiglieri: entrano i rappresentanti dei nuovi soci fortiMonte dei Paschi di Siena, nominati cinque nuovi consiglieri: entrano i rappresentanti dei nuovi soci fortiIl Tesoro ha ritenuto opportuno sfoltire il presidio di una banca di cui non ha più il controllo, rinunciando anche alla maggioranza del Cda
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 14:07:16