Le simulazioni: con l’aumento della temperatura globale oltre 1,5 gradi le calotte glaciali della Patagonia meridionale potrebbero scomparire entro il secolo
I ghiacciai della Patagonia meridionale che hanno resistito fino a ora al cambiamento climatico potrebbero essere presto in pericolo. Lo conferma uno studio guidato dall'Università di Ghent e pubblicato su Scientific Reports. Gli autori hanno utilizzato un'equazione che ha simulato le dinamiche glaciali degli ultimi sei millenni. I risultati hanno mostrato che le precipitazioni, non la temperatura, erano le principali responsabili della fluttuazione dei ghiacciai per circa 4.
Gli autori del nuovo studio hanno messo le mani sul nucleo di sedimenti e lo hanno utilizzato per convalidare e perfezionare il loro modello. Una volta riconciliato il modello numerico con il nucleo di sedimento, i ricercatori hanno iniziato a porsi domande sul futuro. In particolare, erano interessati a cosa sarebbe successo ai ghiacciai in diversi scenari di emissioni.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
L'editoriale/ La svolta Usa sul clima e il naufragio della Cop29La mega conferenza mondiale sul clima (chiamata COP29) si è aperta in un gran brutto clima....
Leggi di più »
Emirati Arabi, scoperta famiglia di roditori tipici dell'Argentina in un'oasi nel desertoMarà chiamati lepri della Patagonia per la somiglianza, hanno orecchie più corte e arti più lunghi, vivono in praterie aride e subdeserti cespugliosi dell'Argentina e della Patagonia.
Leggi di più »
Strage di pinguini in Patagonia, l'autore condannato per «danno ambientale aggravato»In Argentina il primo caso di «ecocidio» dell'America Latina. Il proprietario La Regina inviò una ruspa nell'area protetta di Punta Tombo per tracciare due strade e installare una recinzione
Leggi di più »
Trump, le conseguenze della vittoria: immigrati, dazi e clima, come ribalterà l'EuropaSe le elezioni americane dovessero tenersi in Europa non ci sono dubbi, Kamala Harris vincerebbe a mani basse. Questo almeno è quello che soste...
Leggi di più »
Il futuro della Terra in gioco alla conferenza Onu sul climaL'ultima opportunità di tornare agli accordi di Parigi si aprirà lunedì a Baku, in Azerbaijan, dove dall'11 al 22 novembre si terrà la...
Leggi di più »
Nei fossili della Basilicata l'Arca di Noè del clima che cambiaTra leoni delle caverne e macachi risalenti a 600mila anni fa (ANSA)
Leggi di più »