La diseguaglianza accelera sempre più: nell’ultimo quarto di secolo l’1% più ricco ha prodotto 15% delle emissioni, il doppio della metà più povera
Con le emissioni più che raddoppiate in 25 anni, è diventato sempre più difficile contenere l'aumento delle temperature entro 1,5 gradi centigradi rispetto al periodo pre-industriale, la soglia definita più sicura dall'Ipcc e fissata come limite preferibile dall'Accordo di Parigi sul clima.Oltre alle emissioni cumulative di gas serra nel quarto di secolo preso in esame, il rapporto analizza anche un secondo parametro:.
«I consumi eccessivi di una ricca minoranza stanno alimentando la crisi climatica, ma sono le comunità più povere e le giovani generazioni a pagarne il prezzo. Questa estrema diseguaglianza è una conseguenza diretta delle strategie dei nostri governi, che puntano su una crescita economica ad alta intensità di carbonio e fondata sulle disparità», spiega Tim Gore, capo di Oxfam per il clima e del team di autori del rapporto.
un modello economico non sostenibile, né dal punto di vista ambientale né dal punto di vista economico e sociale Per raggiungere questo obiettivo, realisticamente a cambiare dovrebbero essere le abitudini della fascia più ricca del pianeta. Uno studio recente ha rilevato ad esempio che il 10% più ricco delle famiglie utilizza quasi la metà di tutti i consumi di energia relativi ai trasporti terrestri e tre quarti di tutta l'energia relativa all'aviazione.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Quarantena, verso i 10 giorni Per la libertà basterà un test - Il Fatto QuotidianoDopo un mese torna oggi sul tavolo del Comitato tecnico scientifico (Cts) il tema dell’accorciamento della quarantena. L’ipotesi è passare dagli attuali 14 a 10 giorni, seguiti da un tampone, per i contatti stretti dei positivi: se il tampone sarà negativo si potrà tornare a lavorare, a scuola, alla vita di tutti i giorni. Anche …
Leggi di più »
«In Uber condizioni di lavoro degradanti» Chiusa l’inchiesta: 10 indagati per caporalatoGli addetti alle consegne sfruttati, derubati e «puniti» dalla società. L’avviso di conclusione del pm Storari: «Condizioni di lavoro degradanti». Dieci gli indagati, tra cui Gloria Bresciani dirigente di Uber Italy
Leggi di più »
Covid, cambia la quarantena: sarà di 10 giorni. Per finire l'isolamento basterà un solo tamponeL’isolamento fiduciario per chi è entrato in contatto con una persona positiva al covid potrebbe essere accorciato
Leggi di più »
Uber, chiusa l’inchiesta sui rider: 10 indagati. La manager: «Un sistema per disperati»Gli addetti alle consegne sfruttati, derubati e «puniti» dalla società. L’avviso di conclusione del pm Storari: «Condizioni di lavoro degradanti». Dieci gli indagati, tra cui Gloria Bresciani dirigente di Uber Italy
Leggi di più »