Coca-Cola ritira prodotti per presenza di clorato: rischi per la salute e iperconsumo di zuccheri nelle bevande gassate

Salute Notizia

Coca-Cola ritira prodotti per presenza di clorato: rischi per la salute e iperconsumo di zuccheri nelle bevande gassate
CloratoCoca-ColaBibite
  • 📰 Today_it
  • ⏱ Reading Time:
  • 224 sec. here
  • 15 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 128%
  • Publisher: 72%

Un ritiro di prodotti Coca-Cola dal mercato europeo per elevati livelli di clorato ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza alimentare. L'articolo esplora i rischi associati al clorato, l'impatto degli zuccheri sulle bevande gassate sulla salute, e le possibili conseguenze per il benessere.

Qualche giorno fa la Coca-Cola Europacific Partners, imbottigliatore belga del gigante di bibite, ha annunciato il ritiro dal mercato UE di migliaia di lattine e bottiglie di vetro di Coca-Cola . Il motivo è la presenza di livelli troppo alti di clorato. Nel mirino anche lotti di altri marchi, tra cui Sprite, Fanta, Fuze Tea, Minute Maid, Nalu, Royal Bliss e Tropico, immessi sul mercato da fine novembre.

'I clorati negli alimenti - ha spiegato la Commissione europea - provengono dai disinfettanti utilizzati nel trattamento dell'acqua e nella lavorazione degli alimenti, e l'acqua potabile è di gran lunga il maggior responsabile.' L'esposizione a lungo termine a questa sostanza può essere pericolosa soprattutto per i bambini, in particolare per quelli con una carenza di iodio lieve o moderata. Questo perché nel tempo il clorato inibisce l'assorbimento di iodio, e una carenza di iodio può compromettere la funzionalità della tiroide, che regola molte funzioni dell'organismo, tra cui il metabolismo. La Coca-Cola non ha reso noti i livelli precisi di clorato rilevati nei lotti interessati dei suoi prodotti. Tuttavia, secondo le linee guida dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), l'assunzione giornaliera fino a 36 microgrammi di clorato per chilogrammo di peso corporeo è considerata sicura. Ma il clorato non è l’unico pericolo nascosto nelle bibite gassate.Sebbene siano tantissimi i cibi contenenti zuccheri aggiunti, le bevande ne hanno un contenuto più elevato non apportando al contempo nutrienti utili. Inoltre, stimolano l’appetito spingendo le persone a mangiare di più e ad assumere più calorie in generale, e quindi ad aumentare di peso. Secondo uno studio dell'Università Birzeit (in Palestina) le 'bolle' presenti in queste bibite potrebbero stimolare l’appetito per due ragioni. Una è che dopo aver bevuto una bevanda gassata, l'anidride carbonica viene rilasciata nello stomaco, dove ci sono recettori chimici che rilevano l'anidride carbonica e fanno sì che le cellule nella parte superiore dello stomaco rilascino la grelina che fa sentire affamati. Un'altra è di natura meccanica: lo stomaco si gonfia e si estende un pò, e quell'aria di nuovo stimola le cellule a rilasciare la grelina'. Per dare un’idea più precisa del contenuto di zuccheri in queste bevande riportiamo quando riferito dall’OMS: 330 millilitri (una lattina) di bibita dolce gassata mediamente contiene 35 grammi di zucchero, cioè circa 9 cucchiaini da tè, e fornisce circa 140 kcal. Pertanto, come hanno dimostrato numerosi studi, un consumo frequente di queste bibite aumenta inevitabilmente il rischio di numerose patologie come l’obesità e il diabete, ma anche disturbi gastrointestinali, danni al fegato, e persino fratture. Ad essere pericolose però non solo le bibite zuccherate ma anche quelle dietetiche, che pur non contenendo zucchero, possono indurre a un desiderio eccessivo di altri dolci, il che può causare un aumento di peso e del rischio di patologie come il diabete. Inoltre, dolcificanti artificiali come l'aspartame, presente in molte di queste bibite, possono causare disturbi allo stomaco, come diarrea e stitichezza.Altri studi hanno anche dimostrato che le bevande gassate, a causa dell’anidride carbonica, irritano la mucosa gastrica causando bruciore e acidità di stomaco, aumentando il rischio di gastrite. Assumere bevande gassate o a base di cola quando la digestione è lenta oppure lo stomaco brucia invece di ridurre i sintomi, come molti credono, contribuisce ad aumentare la produzione di acidi. Di conseguenza l’acidità di stomaco aumenta e il bruciore peggiora soprattutto se le bevande gassate sono a base di cola. Queste ultime infatti, a causa della presenza di caffeina, contribuiscono ad aumentare l’acidità di stomaco e il reflusso. Andrebbero pertanto evitate se si soffre di gastrite, ulcere, reflusso acido e simili.(Svezia) ha scoperto che l'assunzione di troppi zuccheri aumenta il rischio di ictus ischemico e aneurisma aortico addominale, oltre ad aumentare il rischio di insufficienza cardiaca nei soggetti con un BMI normale. I risultati in particolare suggeriscono che bere più di otto bevande zuccherate, come le bibite gassate, a settimana, aumenta di quasi un terzo il rischio di aneurisma dell'aorta addominale, di quasi un quinto il rischio di ictus ischemico e insufficienza cardiaca, e del 10 per cento il rischio di fibrillazione atriale. La dott.ssa Suzanne Janzi, altra autrice dello studio, ha sottolineato come ciò potrebbe essere dovuto la fatto che tali bevande fanno sentire le persone più affamate, portandole ad assumere più calorie in generale. Altri studi ancora hanno dimostrato che queste bibite abbassano il colesterolo HDL ('buono') e aumentano i trigliceridi, aumentando il rischio di sviluppare malattie coronariche e pancreatite, una pericolosa infiammazione del pancreas

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Today_it /  🏆 12. in İT

Clorato Coca-Cola Bibite Salute Zuccheri Rischio EFSA Ictus Insufficienza Cardiaca Gastrite

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Coca-Cola celebra l'insediamento di Trump con una bottiglia speciale di Diet CokeCoca-Cola celebra l'insediamento di Trump con una bottiglia speciale di Diet CokeCoca-Cola ha omaggiato Donald Trump con una bottiglia commemorativa di Diet Coke per il suo insediamento, continuando la tradizione di celebrazioni presidenziali iniziata nel 2005. Questa edizione speciale, non disponibile per la vendita, assume un significato particolare perché la Diet Coke è la bevanda preferita di Trump.
Leggi di più »

Coca-Cola celebra l'insediamento di Trump con una bottiglia specialeCoca-Cola celebra l'insediamento di Trump con una bottiglia specialeCoca-Cola realizza una edizione commemorativa di Diet Coke per l'insediamento di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti, evidenziando il legame dell'azienda con l'economia americana.
Leggi di più »

La Coca Cola rende omaggio a Trump: edizione speciale della Diet Coke per celebrare l’insediamentoLa Coca Cola rende omaggio a Trump: edizione speciale della Diet Coke per celebrare l’insediamentoL’amministratore delegato della multinazionale James Quincey gli ha consegnato la prima “bottiglia commemorativa presidenziale” vista la passione del president…
Leggi di più »

Coca-Cola celebra l'insediamento di Trump con una bottiglia specialeCoca-Cola celebra l'insediamento di Trump con una bottiglia specialeLa Coca-Cola Company ha realizzato una bottiglia commemorativa Diet Coke per l'insediamento del presidente Donald Trump. Il CEO James Quincey ha consegnato la bottiglia al tycoon, che è noto per essere un grande consumatore di Diet Coke. La tradizione di bottiglie speciali per le inaugurazioni presidenziali risale al 2005, ma questa volta assume un significato particolare in quanto la bevanda è la preferita di Trump.
Leggi di più »

Coca-Cola, massiccio ritiro di prodotti in Europa: ecco perchéCoca-Cola, massiccio ritiro di prodotti in Europa: ecco perchéPer il troppo elevato contenuto di clorato l'imbottigliatore del gruppo in Belgio ha disposto il ritiro dei prodotti in Belgio, Paesi Bassi, Gran Bretagna, Germania, Francia e Lussemburgo
Leggi di più »

Maxi-richiamo di prodotti Coca-Cola in Europa per livelli di clorato eccessiviMaxi-richiamo di prodotti Coca-Cola in Europa per livelli di clorato eccessiviI titoli di Sky TG24 del 27 gennaio, edizione delle 13
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-13 06:44:50