In mezzo alla Pianura padana quest’oasi paesaggistica offre moltissime opportunità escursionistiche a chi si muove a piedi, in bicicletta o a cavallo
. Un’oasi paesaggistica che offre scorci inaspettati di pace e bellezza tra Vicenza Est e Vicenza Ovest. Vale la pena deviare dalla Milano-Venezia per scoprire questi rilievi formatisi nel corso di milioni di anni sul fondo di un antico mare che ricopriva la pianura veneta. La zona è, a una quota tra i 50 e i 400 metri di altitudine. Il percorso, interamente segnalato, si sviluppa in senso antiorario e può essere intrapreso.
dove si pratica l’arrampicata sportiva. La fitta rete di sentieri segnalati si sviluppa tra rocce, cavità e una fitta vegetazione. Tra i più panoramici, il sentiero delle scogliere diè un percorso di 7 km che parte dalla piazza di Lumignano e si percorre in circa 3 ore tra scorci panoramici, falesie,. Si può raggiungere a piedi da Lumignano con un percorso di circa 8 km che si completa in 2 ore circa.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Play off Serie C, il Vicenza si impone sull'Avellino: 2-1 e finale per i berici. Gol e highlightsSarà il Vicenza a sfidare la Carrarese nella finale dei play off di Serie C. La squadra veneta infatti dopo il pari in casa dell'Avellino sfrutta al meglio il ritorno fra le mura del Menti e si impon
Leggi di più »
Malore a bordo dell’autoscontro alla festa patronale dei Colli: volontario salva una ragazzinaEra libero dal servizio, ma a capire che quella ragazzina aveva bisogno di soccorso urgente ci ha...
Leggi di più »
Una trattoria con la Stella, il paradosso goloso sui Colli bolognesiDa Amerigo a Savigno e i suoi 90 anni di storia, da osteria di paese a luogo di culto della tradizione gastronomica, con tanti ammiratori in Italia e all'e…
Leggi di più »
Pescara, chiusa la storica pasticceria Marzoli ai ColliDa più di un mese la storica Pasticceria Marzoli di Pescara Colli si mostra con le...
Leggi di più »
In bottiglia la semplicità mai banale dei Colli bolognesiLa Cantina Corte d’Aibo in Valsamoggia, che è anche un bel complesso agrituristico, produce vini che invogliano a bere, dal Pignoletto alla Barber…
Leggi di più »
Quando si sommergevano i borghi montani per rifornire la pianura: ecco cosa c’è ‘Sotto…Famoso il Lago di Resia, dove le comunità di Curon e Resia si batterono inutilmente
Leggi di più »