Tensioni crescenti tra Colombia e Stati Uniti a causa del rifiuto di accogliere voli di rimpatrio e delle accuse di maltrattamento dei migranti. Trump risponde con dazi e sanzioni, mentre Petro minaccia ritorsioni. Il futuro delle relazioni diplomatiche e commerciali tra i due paesi è in bilico.
L'escalation di tensioni tra gli Stati Uniti e la Colombia ha raggiunto un punto critico tra domenica e sabato, evidenziando con chiarezza le intenzioni della nuova amministrazione repubblicana guidata da Donald Trump . Tutto è iniziato dal rifiuto del presidente colombiano Gustavo Petro di accogliere due voli di rimpatrio, in seguito alle voci di maltrattamento dei migranti a bordo.
Petro, in carica dal 2022, esponente della sinistra nazionale ed ex membro del gruppo guerrigliero M-19, ha accusato gli Stati Uniti di trattare i migranti colombiani come dei criminali e di privarli di diritti fondamentali, come l'accesso ai bagni e all'acqua. Di fronte a questa decisione, due C-17 partiti da San Diego con circa 80 clandestini ciascuno hanno dovuto fare inversione di marcia e rientrare. La risposta della Casa Bianca è stata immediata e dura: Trump ha minacciato dazi e sanzioni economiche a Bogotà, imponendo tariffe doganali del 25% sui prodotti provenienti dalla Colombia, con un aumento ulteriore previsto nella settimana successiva fino al 50%. Petro ha tentato un contrattacco, minacciando di applicare le stesse tariffe, ma senza ottenere alcun seguito. Oltre ai dazi, sono stati anche imposti divieti di viaggio e la revoca dei visti per funzionari governativi e alleati dell'esecutivo colombiano, nonché sanzioni bancarie e finanziarie. Due dipendenti della Banca mondiale di nazionalità colombiana sono stati informati, giunti negli Stati Uniti, che i loro visti erano stati revocati, mentre un terzo dipendente non è stato nemmeno permesso di partire per Washington. Sembra che la linea dura di Trump non si apra a compromessi, nonostante l'accordo raggiunto con la Colombia la notte tra domenica e lunedì, che prevedeva l'accantonamento del piano di dazi, ma la mantenimento delle altre misure. La Casa Bianca ha sottolineato come le autorità colombiane avessero accettato di «accogliere senza restrizioni tutti gli immigrati illegali», inclusi quelli sui voli militari, «senza limitazioni o ritardi. Gli eventi di oggi dimostrano chiaramente al mondo che l’America è di nuovo rispettata». Bogotà si è limitata a un commento più diplomatico, annunciando che «è stato superato l’impasse con il governo degli Stati Uniti» e che seguiranno «riunioni di alto livello» nella capitale statunitense per dare seguito agli accordi raggiunti. Secondo i dati del Census Bureau, gli Stati Uniti nel 2023 hanno importato beni dalla Colombia per un valore complessivo di 16 miliardi di dollari, mentre gli Stati Uniti costituivano il 28% del valore delle esportazioni colombiane. «Il presidente Trump continuerà a proteggere con determinazione la sovranità della nostra nazione e si aspetta che tutti gli altri stati del mondo cooperino pienamente nell’accettare l’espulsione dei loro cittadini presenti illegalmente negli Stati Uniti», sono state le parole della portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, che chiariscono una volta di più le intenzioni della presidenza. Nel frattempo, continuano le operazioni di rimpatrio.
Stati Uniti Colombia Trump Petro Dazi Svezioni Rimpatrio Migranti Diplomatiche
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Tensioni tra Stati Uniti e Messico per politiche migratorie e lotta ai cartelliL'intenzione di Trump di implementare politiche restrittive migratorie e di dichiarare i cartelli messicani come organizzazioni terroristiche ha innescato tensioni con il governo messicano. Sheinbaum, rappresentante del partito Morena, ha ribadito la necessità di una collaborazione e coordinamento, ma ha respinto l'idea di interferenze.
Leggi di più »
Iran riceve 1.000 droni, alimentando tensioni con Israele e Stati UnitiL'esercito iraniano ha ricevuto una consegna di 1.000 droni, in un contesto di crescenti tensioni con Israele e gli Stati Uniti. I droni, con un'autonomia di oltre 1.200 miglia, sono noti per il loro 'elevato potere distruttivo, la capacità di aggirare gli strati difensivi grazie alla loro bassa sezione radar (RCS) e la capacità di volo autonomo e sostenuto senza bisogno di controllo esterno'. Questo è quanto riportato da Tasnim News Agency.
Leggi di più »
Mosca: Stop Gas Russo Colpa di Stati Uniti, Ucraina e Stati EuropeiLa portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha accusato Stati Uniti, Ucraina e Stati europei dell'arresto delle forniture di gas russo.
Leggi di più »
C’è stata una crisi fra Stati Uniti e Colombia sulle espulsioni di migrantiDonald Trump aveva annunciato nuovi dazi dopo che il presidente Gustavo Petro aveva impedito l’atterraggio di due aerei di migranti, poi è stato trovato un accordo
Leggi di più »
Una crisi sulle espulsioni di migranti fra Colombia e Stati Uniti si è risolta in frettaIl presidente Gustavo Petro voleva impedire l'atterraggio di due aerei con migranti espulsi, ma ha cambiato idea dopo che Trump aveva minacciato di imporre dei dazi
Leggi di più »
Scontro tra Stati Uniti e Colombia sulle espulsioni di migrantiIl presidente colombiano Gustavo Petro si è rifiutato di permettere l'atterraggio di due aerei militari statunitensi che trasportavano migranti colombiani espulsi dagli Stati Uniti. La disputa è stata risolta dopo che Trump ha minacciato di imporre dazi sul commercio colombiano.
Leggi di più »