Il caldo record del 2023 potrebbe essere dovuto in parte a un improvviso calo delle nubi a bassa quota, che riflettono la luce solare nello spazio. Questo potrebbe spiegare perché l’anomalia ha superato le previsioni. Leggi
Il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato, con una temperatura media di 1,45 gradi superiore a quella del periodo preindustriale . L’anomalia è stata più grande di quanto previsto dai modelli climatologici, e non può essere interamente spiegata dagli effetti del cambiamento climatico dovuto alle emissioni di gas serra e del fenomeno meteorologico detto El Niño.
Per mesi gli scienziati si sono chiesti cosa abbia provocato i circa 0,2 gradi di riscaldamento supplementari, e ora potrebbero aver trovato la risposta. Secondo uno studio dei dati satellitari , infatti, nel 2023 l’albedo della Terra – cioè la capacità del pianeta di riflettere la luce del Sole verso lo spazio, limitando l’assorbimento di calore – è crollata ai livelli più bassi di sempre.L’albedo si riduce dagli anni settanta a causa dello scioglimento dei ghiacci polari, ma il calo dei mesi scorsi è dovuto soprattutto a una forte diminuzione delle nuvole a bassa quota.
Ora gli scienziati si interrogano sul motivo della scomparsa delle nuvole. Tra le possibili spiegazioni ci sono la variabilità naturale, il calo degli aerosol dovuti all’inquinamento atmosferico, che favoriscono la formazione delle nubi, e gli effetti del cambiamento climatico. Se quest’ultima ipotesi fosse confermata, il fenomeno potrebbe aggravarsi nei prossimi anni, innescando un ciclo di retroazione che alimenterebbe il riscaldamento.
Gabriele Crescente Clima Cambiamento Climatico Temperature Gas Serra Nuvole Atmosfera
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Aumento delle diagnosi di HIV in Italia: 2349 casi nel 2023Il Centro Operativo Aids dell'Istituto Superiore di Sanità ha rilevato un aumento delle diagnosi di HIV in Italia nel 2023, con 2349 nuovi casi rispetto a 2140 del 2022, evidenziando l'importanza di una continua lotta contro il virus e la necessità di una maggiore sensibilizzazione.
Leggi di più »
Il calo delle nubi dietro alle temperature record del 2023L'aumento record delle temperature globali nel 2023 potrebbe essere dovuto almeno in parte alla minore capacità della Terra di riflettere la luce solare (ANSA)
Leggi di più »
Aumento delle donazioni di 5 per mille: 730.000 nuovi contribuenti nel 2023Lo scorso anno, 17,2 milioni di contribuenti hanno destinato la quota 5 per mille a enti del Terzo settore, registrando un incremento di circa 730.000 rispetto al 2022, per un totale di 552 milioni di euro. Tuttavia, 28 milioni di euro non sono stati distribuiti a causa del tetto massimo del 525 milioni di euro. Dieci associazioni del terzo settore hanno richiesto l'eliminazione del tetto massimo.
Leggi di più »
Strage delle donne: 99 vittime in Italia da gennaio a novembre 2023Secondo l'XI Rapporto Eures, in Italia tra il 1 gennaio e il 18 novembre 2023 sono state uccise 99 donne. I femminicidi sono avvenuti principalmente nelle regioni del centro, mentre diminuiscono al nord e al sud. Cresce il fenomeno nei piccoli comuni con meno di 5.000 abitanti e le vittime over 65 sono aumentate, con 37 casi registrati.
Leggi di più »
Atlante delle foreste, nel 2023 nuovi alberi in calo del 10%Secondo il censimento di Legambiente-AzzeroCO2 sono state messe a dimora 2,4 milioni di piante (contro le 2,65 del 2022). Produrranno beni e servizi per un valore di 16,1 milioni di euro all’anno
Leggi di più »
Diritti delle persone con disabilità: il ruolo delle leggi di tutelaScopri i diritti delle persone con disabilità: garantire pari opportunità attraverso la rimozione di barriere fisiche e culturali.
Leggi di più »