Combinata a Squadre: L'Italia in Posizione di Medaglia

Sport/Sci Notizia

Combinata a Squadre: L'Italia in Posizione di Medaglia
Combinata A SquadreSlalomDiscesa
  • 📰 Corriere
  • ⏱ Reading Time:
  • 225 sec. here
  • 13 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 121%
  • Publisher: 95%

Il team azzurro maschile si conferma in corsa per un podio nella combinata a squadre. Dopo la discesa, l'Italia occupa la terza posizione, con Dominik Paris che ha fatto un ottimo lavoro nella prima manche. Alex Vinatzer dovrà dare il massimo nello slalom per portare l'Italia in alto sul podio. Le squadre svizzere dominano la classifica, con la coppia Monney/Nef in testa.

Seymour già al terzo intermedio ha perso tutto il vantaggio, più altro mezzo secondo. Chiude complessivamente a +1'09, ma il suo tempo di manche è di 2'40 ineriore a quello dello svedese. Ora Canada 1, tocca a Read. Niente da fare per gli israeliani, terzi: Benjamin perde 4'70 di manche, e il tempo complessivo è un ritardo di 3'55. Ora il team Usa 2 con Seymour in pista. Hanno 1'31 di vantaggio sulla coppia svedese. Laine partiva con 97 centesimi di vantaggio ma Jakobsen è stato superlativo.

La Coppia estone cede la posizione finendo 95 centesimi alle spalle degli svedesi. Ora gli israeliani, c'è Benjamin Szollos. La Svezia mantiene la posizione ma rifila addirittura 3'55 ai cechi della squadra 3. Il duo Monsen/Jakobsen ricupererà sicuramente posizioni. Ora l'estone Laine. Lo spagnolo partiva con 15 centesimi di margine, si ritrova ultimo con un ritardo di 20. Ora lo svedese Jakobsen (-0'34). Ne aveva 6 di margine al cancelletto di partenza. Ora lo spagnolo Salarich. Nello slalom, partirà per prima la squadra slovacca con Novacek. Ha un ritardo dalla vetta di 4'73 «È stata gara diversa, la si affronta con un peso diverso rispetto alla classica discesa — è il commento di Dominik Paris dopo la libera nella combinata a squadre — Ho cercato di dare il massimo, così Vinatzer potrà fare il suo. Sono contento di non dovere fare lo slalom, ho avuto tanta sfortuna in passato con lo slalom dopo avere fato una bella discesa. Questo nuovo format alimenta sicuramente il senso di squadra, lo trovo come un miglioramento». 1 Svizzera2 MONNEY/NEF 1'42'09 2 Svizzera1 VON ALLMEN/MEILLARD +0'02 3 Italia1 PARIS/VINATZER +0'46 4 Austria2 HEMETSBERGER/GSTREIN +0'955 Italia2 SCHIEDER/KASTLUNGER +0'97 6 Italia3 CASSE/GROSS +1'01 7 Norvegia2 SEJERSTED/HAUGAN +1'05 8 Svizzera4 ROGENTIN/ROCHAT +1'08 9 Francia2 MUZATON/AMIEZ +1'13 10 Svizzera3 MURISIER/YULE +1'14 L'Italia è terza dopo la manche di discesa della combinata a squadre: la differenza l'ha fatta Dominik Paris e adesso nella prova finale Alex Vinatzer in slalom ha la possibilità di conquistare una medaglia, ma dovrà essere perfetto. Davanti le frecce svizzere, i ragazzi terribili della libera: in prima posizione Alexis Monney, il cui compagno fra i paletti sarà Tanguy Nef: un veterano senza risultati di rilievo. A far paura è la coppia Von Allmen-Meillard: Franjo, oro mondiale nella libera, stavolta è stato battutto dal compagno. Meillard è più un gigantista ma è stato vice campione di Coppa del Mondo nel 2024 e vanta un palmares ricco. Possibilità anche per Kastlunger e Gross dopo il quinto e sesto tempo di Schieder e Casse. Occhio però anche ai norvegesi: McGrath, uno dei più forti nello slalom, parte dal settimo posto che gli ha lasciato Sejersted, bronzo nel superG. Attenzione anche al francese Clement Noel, che però deve annullare un ritardo di un secondo e 15 dalla vetta. Alle 13.15 la seconda manche. Il norvegese era uno dei più attesi fra gli ultimi, stava spingendo per mettere in condizione McGrath di recuperare nello slalom. Ma ha esagerato ed è scivolato. È uno dei giovani velocisti austriaci, classe 2000, ha recuperato ed è un secondo e 81 centesimi. Lo slalom lo farà Raschner. Il velocista è a 2'' circa da Monney, sarà difficile per Strasser nello slalom recuperare nonostante sia uno dei più quotati nella disciplina. Il team scandinavo deve ancora scendere: per la velocità c'è Moeller, mentre nello slalom c'è McGrath, vincitore dello slalom a Wengen. È ripartita la gara: Innerhofer e Della Vite sono in 14esima posizione. 1. Monney (Svizzera)​2. Von Allmen (Svizzera)​3. Paris (Ita)​4. Hemetsberger (Austria)​5. Schieder (Italia) È il team Italia 4 con Innerhofer: il velocista quarantenne è in coppia con Filippo Della vite, oro nel parallelo misto a squadre. Quasi tutti i big sono già scesi. Seconda interruzione della combinata maschile a squadre: sono tornate le nuvole basse sulla pista. Buona discesa di Hemetsberger, uno dei più esperti di Coppa del Mondo nel campo della velocità. Si piazza al quarto posto, lo slalom toccherò a Gstrein. Cambia la classifica: doppietta svizzera in testa, Franjo Von Allmen si mette dietro al connazionale Monney. Paris terzo. Argento mondiale in discesa, l'austriaco non al meglio si piazza soltanto dodicesimo. Buona prova del discesista azzurro, che si piazza ai piedi del podio dietro a Schieder. Con lui in squadra scende Gross. C'è ancora nebbia ma non tanta, tocca al velocista francese Allegre. Nella manche di slalom scenderà Clement Noel, uno dei migliori. Ma sarà difficile recuperare, perché Allegre è a 1''15 da Monney. Ogni nazione può schierare fino a quattro squadre, ciascuna formata da due alteti. Nella prima manche si fa la discesa, nella seconda lo slalom. Alla fine si fa la somma dei tempi, vincino i migliori. La combinata a squadre sarà presente ai Giochi di Cortina. Uno degli apripista viene mandato giù per verificare se la visibilità è migliorata. La gara potrebbe ripartire fra qualche minut

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Corriere /  🏆 2. in İT

Combinata A Squadre Slalom Discesa Dominik Paris Alex Vinatzer Italia Svizzera Sci

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Italia ai Mondiali di Saalbach: la combinata a squadre è la sfida di oggiItalia ai Mondiali di Saalbach: la combinata a squadre è la sfida di oggiL'Italia si presenta ai Mondiali di Saalbach con tre coppie di atlete outsider nella combinata a squadre, una delle novità di questa edizione inserita nel programma olimpico di Milano Cortina.
Leggi di più »

Combinata a Squadre Femminile: L'Italia Si Prepara per la Nuova Sfida ai Mondiali di SciCombinata a Squadre Femminile: L'Italia Si Prepara per la Nuova Sfida ai Mondiali di SciL'Italia si appresta a debuttare nella combinata a squadre femminile ai Mondiali di sci, una nuova disciplina che promette emozioni e competizione ad alto livello. Tre coppie italiane, composte da atlete di grande talento, si sfideranno in discesa e slalom per cercare la medaglia d'oro.
Leggi di più »

Combinata a Squadre ai Mondiali di Saalbach: Paris-Vinatzer per l'ItaliaCombinata a Squadre ai Mondiali di Saalbach: Paris-Vinatzer per l'ItaliaL'Italia schiera quattro coppie per la combinata a squadre maschile ai Mondiali di sci di Saalbach. Paris e Vinatzer sono i big del team azzurro e puntano al podio in una gara con una formula innovativa.
Leggi di più »

USA trionfa nella combinata a squadre femminile ai Mondiali di sci alpinoUSA trionfa nella combinata a squadre femminile ai Mondiali di sci alpinoMikaela Shiffrin e Breezy Johnson conquistano la medaglia d'oro nella combinata a squadre femminile ai Mondiali di sci alpino, in una gara spettacolare e combattuta. L'oro americano rappresenta un momento storico per il team, che si aggiudica la prima vittoria in questa nuova specialità.
Leggi di più »

Paris Terzo nella Combinata a Squadre Maschile ai Mondiali di Sci AlpinoParis Terzo nella Combinata a Squadre Maschile ai Mondiali di Sci AlpinoDominik Paris si piazza al terzo posto nella discesa della combinata a squadre maschile ai Campionati Mondiali di sci alpino. L'Italia si conferma una squadra competitiva con altre due coppie nei primi sei posti. La gara, caratterizzata da condizioni meteorologiche avverse, si apre con grande suspense in vista dello slalom.
Leggi di più »

Mondiali sci Saalbach 2025, combinata femminile a squadre: a che ora e dove vederla in direttaMondiali sci Saalbach 2025, combinata femminile a squadre: a che ora e dove vederla in direttaIl nuovo format prevede la disputa di una manche di discesa e una manche di slalom con atlete diverse. Tre le coppie italiane...
Leggi di più »



Render Time: 2025-02-15 00:42:42