E’ accaduto circa 466 milioni di anni fa (ANSA)
Come un mini- Saturno , circa 466 milioni di anni fa la Terra era probabilmente circondata da un anello di detriti e polveri. A ricostruire questa pagina inedita della storia del nostro pianeta è la ricerca pubblicata sulla rivista Earth and Planetary Science Letters e condotta dai planetologi dell’australiana Monash University coordinati da Andy Tomkins. I ricercatori ritengono che l’anello sia esistito per alcune decine di milioni di anni: abbastanza da lasciare una traccia geologica.
A suggerirne l’esistenza è stato infatti il grande numero di meteoriti trovati dai ricercatori in 21 crateri, tutti caduti sulla superficie terrestre stesso periodo. l’Ordoviciano, compreso fra 485 e 445 milioni di anni fa. Vale a dire che “per milioni di anni i materiali dell’anello sono gradualmente caduti sulla Terra”, osserva Tomkins. “Vediamo una straordinaria quantità di meteoriti di questo periodo anche nelle rocce sedimentarie”, aggiunge.
I ricercatori hanno ricostruito così che circa 466 milioni di anni fa un asteroide venne catturato dalla gravità terrestre. Non era abbastanza vicino al nostro pianeta da cadere sulla superficie, ma non abbastanza distante da evitare il cosiddetto limite di Roche, ossia la zona in cui un piccolo corpo celeste cade sotto l’azione delle forze di marea fino a essere frammentato.
L’anello si formò così e quando a poco a poco i suoi frammenti cominciarono a cadere, la Terra stava attraversando l’Era glaciale. Questo è un quadro plausibile, ma per confermarlo definitivamente dovranno essere raccolti altri dati. “Il prossimo passo della ricerca sarà elaborare modelli numerici. Abbiamo cominciato a farlo e speriamo che altri gruppi di ricerca ci seguano”, dice ancora Tomkins.
Si tratta cioè di riprodurre in un modello tutta la storia: dall’ingresso dell’asteroide nell’orbita terrestre alla sua frammentazione, fino alla caduta dei frammenti e alla sua scomparsa. In questo modo si potrà anche definire meglio la forma dell’anello e chiarire l’eventuale rapporto fra la presenza dell’anello e le condizioni climatiche estreme in cui si trovava allora la Terra.
Andy-Tomkins Ricercatore Saturno Meteorite Era-Glaciale Asteroide Anello
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Palladino sogna trofei con la Fiorentina, ma per ora ha una missione più 'terra terra'Raffaele Palladino, nella recente intervista rilasciata a DAZN, ha tracciato la strada: 'Voglio cercare di dare il massimo per questa società che ha creduto in me e nel mio staff. Stiamo cercando di
Leggi di più »
Incendio tra Cinecittà e Terra spaccata, resta la desolazione di cenere e terra bruciataUna desolazione di cenere e terra bruciata è quella che si può vedere da via Roberto Fancelli, nel’area verde tra Torre Spaccata e Cinecittà bruciato l’altro ieri in poche ore. Ancora si ricercano le cause, forse un innesco lasciato per i fuochi d’artificio. “Sono già tanti anni che brucia questa parte.
Leggi di più »
Manchester City-Inter, 466 giorni dopo Istanbul: quanto sono cambiate. E quanto hanno spesoQuattrocentosessantasei giorni dopo, Manchester City e Inter. Tanto è passato dalla finale di Istanbul, con la Champions League finita nelle mani di Pep Guardiola e i nerazzurri di Simone Inzaghi a c
Leggi di più »
Eclissi lunare del 17 settembre e Saturno illusionista: scopri come e doveAncora a bocca aperta per le incredibili immagini della Superluna blu? Buona notizia cari...
Leggi di più »
L'eclissi di Saturno, «mangiato» dalla Luna: all'alba del 21 agosto il raro fenomeno astronomicoLa rara eclissi avviene quando la Luna si frappone tra noi e il pianeta con gli anelli. Parte dell’occultazione sarà visibile a occhio nudo la mattina presto, mentre per il resto del fenomeno servirà un’attrezzatura specifica
Leggi di più »
La Luna regina del cielo di settembreIn compagnia di Saturno e Nettuno, e arriva l'Equinozio (ANSA)
Leggi di più »