Compromesso al ribasso | La resistenza degli Stati membri dell’Ue a ridurre i consumi di gas - Linkiesta.it

Italia Notizia Notizia

Compromesso al ribasso | La resistenza degli Stati membri dell’Ue a ridurre i consumi di gas - Linkiesta.it
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 Linkiesta
  • ⏱ Reading Time:
  • 74 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 33%
  • Publisher: 51%

La resistenza degli Stati membri dell’Ue a ridurre i consumi di gas Approvato con pesanti deroghe il piano della Commissione: i Paesi insulari sono esentati dalla soglia obbligatoria, l’Italia taglierà solo il 7% | europea_lk Vincengen

L’accordo è stato raggiunto e l’unità europea è salva, come si sono affrettati a dire i ministri dell’energia dei Paesi dell’Unione europea. In realtà il pianouna settimana fa per ridurre i consumi di gas dell’Unione è stato approvato con rilevanti modifiche, deroghe ed eccezioni, che ne inficiano l’obiettivo finale: il taglio del 15% del gas utilizzato rispetto alla media degli ultimi cinque anni, pari a 45 miliardi di metri cubi.

Altri contestavano il fatto che fosse uguale per tutti, nonostante le differenze nei mix energetici nazionali e nella dipendenza dal gas russo. Criticato pure il meccanismo dell’«allerta europea», attivabile su richiesta di almeno tre Stati membri e con decisione della Commissione senza votazione da parte del Consiglio.

Nell’ambiente comunitario c’è chi ha sottolineato una sorta di revanchismo nei confronti della Germania, sostenitrice in passato di politiche fiscali rigide con i Paesi mediterranei: il governo di Berlino era uno dei più favorevoli alla proposta della Commissione, vista la forte dipendenza dalle importazioni russe.

Intanto, il meccanismo di «allerta europea» che rende obbligatorie le riduzioni, può essere attivato su richiesta di almeno cinque Stati membri invece che tre, così come su iniziativa della Commissione. Ma in entrambi i casi deve passare al vaglio dei 27 Paesi, che possono approvarlo solo a maggioranza qualificata: con il parere favorevole, cioè, del 55% degli Stati con almeno il 65% della popolazione totale dell’Unione europea.

Un’esenzione simile si applica anche agli altri Stati che dovessero avere problemi, di qualunque tipo, nel generare energia elettrica, per esempio perché il caldo riduce la portata dei corsi d’acqua utilizzati per produrla. In questo caso, sarebbero allora autorizzati a ridurre in maniera meno consistente i consumi di gas.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

Linkiesta /  🏆 36. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Bollette, come si sono mossi gli Stati per contrastare la crisi energetica - Foto Tgcom24Bollette, come si sono mossi gli Stati per contrastare la crisi energetica - Foto Tgcom24
Leggi di più »

Dopo la siccità arriva la grandine, la 'catastrofe climatica' mette in ginocchio l'agricolturaDopo la siccità arriva la grandine, la 'catastrofe climatica' mette in ginocchio l'agricolturaLe condizioni meteo estreme, dal grande caldo ai temporali, mettono in pericolo i raccolti. Un problema che, percorrendo la filiera, si rivedrà nei supermercati e in tavola. Coldiretti: 'Occorre intervenire nell’immediato con misure di emergenza per salvare i raccolti e il futuro di aziende e stalle'
Leggi di più »

Picchiava la moglie e ora prende la sua eredità: 'Un'ingiustizia' e le figlie lanciano la petizionePicchiava la moglie e ora prende la sua eredità: 'Un'ingiustizia' e le figlie lanciano la petizioneSulla piattaforma online Change.org, è partita una petizione per cambiare la legge. 'È scandaloso quello che stiamo vivendo' ha detto una delle figlie a Today
Leggi di più »

Negli Stati Uniti si indaga sul ruolo di Trump per ribaltare l'esito delle elezioni del 2020Negli Stati Uniti si indaga sul ruolo di Trump per ribaltare l'esito delle elezioni del 2020I falsi elettori che avrebbero negato i risultati negli stati dove ha vinto Joe Biden. L&39;assalto al Campidoglio e gli uomini armati di cui l&39;ex presidente aveva consapevolezza. Le indagini del dipartimento di Giustizia potrebbero costituire un precedente storico
Leggi di più »

Il gemello Bergomi, il no alla Juve, la fedeltà all'Inter: Ferri, la bandiera si fa dirigenteIl gemello Bergomi, il no alla Juve, la fedeltà all'Inter: Ferri, la bandiera si fa dirigenteStopper duro ma corretto, entrato nel settore giovanile nerazzurro con lo Zio nel 1977, negli anni è diventato un simbolo di appartenenza: ora sarà il Team Manager nerazzurro
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-09 09:07:06