Con l’emergenza Covid anche la vista ci rimette: saltati il 25% degli interventi agli occhi

Italia Notizia Notizia

Con l’emergenza Covid anche la vista ci rimette: saltati il 25% degli interventi agli occhi
Italia Ultime Notizie,Italia Notizie
  • 📰 LaStampa
  • ⏱ Reading Time:
  • 59 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 27%
  • Publisher: 68%

Allarme dalla Società oftalmologica italiana SOI: mancate diagnosi, non continuità delle cure e interruzione dei trattamenti, significano peggioramento di disturbi come glaucoma, degenerazione maculare senile, cataratta, retinopatia diabetica, cheratocono

Allarme dalla Società oftalmologica italiana SOI: mancate diagnosi, non continuità delle cure e interruzione dei trattamenti, significano peggioramento di disturbi come glaucoma, degenerazione maculare senile, cataratta, retinopatia diabetica, cheratoconoIn Italia, si fanno 15milioni di visite oculistiche l’anno e un milione di interventi salvavista.

«È necessario riprendere la normale programmazione caratteristica dell’Oculistica per evitare che tante malattie vadano fuori controllo. Glaucoma, degenerazione maculare senile, cataratta, retinopatia diabetica, cheratocono fino alle tradizionali congiuntiviti o la correzione dei difetti di vista non devono tornare ai livelli di 20 anni fa. Tante persone, se non curate adeguatamente, sono a rischio di perdere la vista».

Al congresso SOI si presenteranno alcuni dei grandi cambiamenti dell’oculistica, che oggi ha a sua disposizione avanzate metodiche diagnostiche e interventistiche. L’enorme problema che impedisce siano accessibili a tutti è burocratico e, in definitiva, economico. «Il 70% di chi ha la maculopatia, principale causa di cecità nel nostro paese, ha un accesso limitato alle terapie che possono salvare la vita. In Italia, eseguiamo 300mila iniezioni l’anno, in Inghilterra un milione.

In Italia, due milioni di persone combattono ogni giorno la riduzione invalidante della vista. E purtroppo tutto si moltiplica per tre entro il 2050. I costi della cecità ammontano a 28 miliardi ogni anno.

Abbiamo riassunto questa notizia in modo che tu possa leggerla velocemente. Se sei interessato alla notizia puoi leggere il testo completo qui. Leggi di più:

LaStampa /  🏆 16. in İT

Italia Ultime Notizie, Italia Notizie

Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.

Chi è il generale Pappalardo, dei gilet arancioni, che vuol curare il Covid con lo yogaChi è il generale Pappalardo, dei gilet arancioni, che vuol curare il Covid con lo yogaEx generale, al governo con Ciampi Vuole arrestare Mattarella e curare il covid con lo yoga
Leggi di più »

Covid, la crisi che avremmo potuto immaginare e l’importanza del rischioCovid, la crisi che avremmo potuto immaginare e l’importanza del rischioLa classe politica si è fatta trovare impreparata di fronte alla pandemia, ignorando fino all’ultimo tutti i suoi sintomi. Il problema? Mancanza di immaginazione e avversione al rischio nella spesa pubblica
Leggi di più »

Blog | Trapani è caduta: ora è Crotone l’unica provincia senza Covid - Info DataBlog | Trapani è caduta: ora è Crotone l’unica provincia senza Covid - Info DataLa prima provincia italiana a raggiungere i 28 giorni senza contagi ha perso questo primato
Leggi di più »

Rimborsi viaggi annullati per il Covid: chi può richiederli e come - VanityFair.itRimborsi viaggi annullati per il Covid: chi può richiederli e come - VanityFair.itDal 3 giugno ricominceremo a viaggiare, ma con tante limitazioni: cosa fare per non perdere il denaro di viaggi cancellati (o che non vogliamo più fare)
Leggi di più »

Corte dei Conti: contro Covid privilegiati i grandi ospedali, territorio indifesoCorte dei Conti: contro Covid privilegiati i grandi ospedali, territorio indifesoSecondo i magistrati contabili, la concentrazione delle cure nelle grandi strutture ha lasciato la popolazione più vulnerabile di fronte all’emergenza coronavirus
Leggi di più »

Covid-19 e sigarette, il video choc: fumo e vapore sono veicolo di propagazione di gocciolineCovid-19 e sigarette, il video choc: fumo e vapore sono veicolo di propagazione di gocciolineDurante il lockdown aumentano svapatori e fumatori di tabacco riscaldato e l’Istituto superiore di sanità lancia l’allarme: sono a rischio di contagio Covid. «Studi con una buona casistica non ne sono stati ancora condotti, ma basta il buon senso per capire che vapore e fumo siano un veicolo di propagazione del droplet e quindi di contagio», afferma Roberta Pacifici, Direttore del Centro nazionale dipendenze e doping dell’Iss. «Questo -aggiunge- vale anche per il fumo di sigarette tradizionali, ma quelle elettroniche così come quelle a tabacco riscaldato non sono regolamentate dalla legge Sirchia antifumo, così possono essere utilizzate anche nei locali pubblici, dove le restrizioni le decide eventualmente il singolo esercente». Inutile dire che le possibilità di contagio, come dimostrato da diversi studi internazionali, aumentano con la diffusione di aerosol e droplet negli ambienti chiusi e per questo, secondo la Pacifici, «anche alla luce di questa emergenza sarebbe auspicabile un intervento legislativo che equipari svapo e fumo elettronico a quello delle sigarette tradizionali».LEGGI ANCHE L’allarme dell’Istituto superiore di sanità: “Svapatori a rischio Covid”Video Istituto Superiore di Sanità
Leggi di più »



Render Time: 2025-04-03 00:04:31