Regole in chiaro per il concordato preventivo biennale. La circolare dell’Agenzia delle Entrate pubblicata il 17 settembre si sofferma su istruzioni e regole di adesione.
Le procedure per l’accesso al concordato preventivo biennale sono partite dalla metà di giugno, ma è solo con la messa a disposizione dei chiarimenti operativi dell’Agenzia delle Entrate che si chiude il set di regole attese per unadell’Agenzia delle Entrate arriva quando ormaiper l’adesione, legata alla data di invio della dichiarazione dei redditi 2024. Il termine da rispettare è quindi fissato al 31 ottobre, una data sulla quale non sono ammesse deroghe.
Questo uno dei chiarimenti contenuti nel documento di prassi pubblicato il 17 settembre, che specifica come in tal caso non si applica la norma in base alla quale sono considerate valide le dichiarazioni dei redditi presentate entro 90 giorni dalla scadenza.
Sul fronte della situazione debitoria, la verifica dovrà essere effettuata guardando agli importi dovuti alla data delNel calcolo della soglia di 5.000 euro non dovranno in ogni caso essere considerati i debiti oggetto di provvedimenti di sospensione o rateazione, così come le somme incluse nella definizione agevolata delle cartelle, sino a decadenza dai benefici accordati.
Si ricorda che sono inoltre esclusi dal concordato i titolari di partita IVA che nei tre anni precedenti non hanno presentato la dichiarazione dei redditi, pur essendone obbligati, o che hanno riportato condanne per determinati reati .Definite regole e istruzioni, per il concordato si apre ora il periodo delle valutazioni.
di quello effettivo, con la conseguenza di dover versare imposte concordate di valore superiore a quelle dei periodi d’imposta precedenti.
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Manovra, il Tesoro a caccia delle coperture tra entrate Irpef e concordato IvaL'Italia cresce, l'occupazione sale (24 milioni di posti, mezzo milione in più...
Leggi di più »
Maggioranza allarga concordato, paracadute per il pregressoLeo: 'Possibile anticipare il bonus Befana nella tredicesima' (ANSA)
Leggi di più »
Nuova trovata della maggioranza per spingere il concordato biennale: verso ravvedimento a prezzo di saldo per…L'emendamento Fausto Orsomarso (FdI), Massimo Garavaglia (Lega) e Dario Damiani (FI) al decreto Omnibus per rendere più appetibile l'accordo
Leggi di più »
Nuova trovata per spingere il concordato biennale: ravvedimento a prezzo di saldo per chi ha evasoL'amministrazione fiscale italiana propone un nuovo meccanismo di ravvedimento per incentivare l'adesione al concordato biennale. Chi dichiara i redditi nascosti entro il 31 ottobre potrebbe pagare pochissimo rispetto al ravvedimento standard, con percentuali che variano in base all'Indice di affidabilità fiscale.
Leggi di più »
Pace totale con il fisco per chi firma il concordatoArriva l'emendamento, sanatoria dal 2018 al 2023 per le pmi e le partite Iva che aderiscono. Verseranno almeno mille euro l'anno
Leggi di più »
Concordato preventivo, maggioranza vuole allargarlo ai redditi 2018-2023: cosa sappiamoLeggi su Sky TG24 l'articolo Concordato preventivo, maggioranza vuole allargarlo ai redditi 2018-2023: cosa sappiamo
Leggi di più »