Gli incassi complessivi del concordato preventivo biennale raggiungono 1,6 miliardi di euro. La cifra, seppur in crescita rispetto al primo round, rimane distante dai 2,5 miliardi di euro obiettivo del Tesoro per ridurre la seconda aliquota Irpef. L'adesione si attesta intorno al 13% della platea potenziale, con un numero di contribuenti in crescita rispetto al primo round ma inferiore alle stime iniziali.
Ammontano a 1,6 miliardi gli incassi complessivi del concordato preventivo biennale, considerando il primo round chiuso il 31 ottobre e la nuova finestra concessa ai contribuenti Isa fino al 12 dicembre. La cifra, riportata dal Sole 24 Ore, è ancora molto lontana dall’obiettivo dei 2,5 miliardi di euro, che il Tesoro sperava di racimolare per onorare la promessa di ridurre la seconda aliquota Irpef dal 35 al 33%.
Ammontano a 1,6 miliardi gli incassi complessivi del concordato preventivo biennale, considerando il primo round chiuso il 31 ottobre e la nuova finestra concessa ai contribuenti Isa fino al 12 dicembre. La cifra, riportata dal Sole 24 Ore, è ancora molto lontana dall’obiettivo dei 2,5 miliardi di euro, che il Tesoro sperava di racimolare per onorare la promessa di ridurre la seconda aliquota Irpef dal 35 al 33%.
Concordato Preventivo Irpef Finanze Tassa Sul Reddito Governo
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Taglio dell’Irpef, Giorgetti: «Prima dobbiamo aspettare gli incassi del concordato»«Quando li vedrò, decideremo come usarli». Giancarlo Giorgetti continua a...
Leggi di più »
Concordato preventivo bis e Bonus Natale ampliato: pubblicato il DecretoDopo l’approvazione in sede di riunione del Consiglio dei ministri del 12 novembre, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-legge 14 novembre n.
Leggi di più »
Secondo Tentativo dell’Agenzia delle Entrate per Ampliare Adesioni al Concordato Preventivo BiennaleL'Agenzia delle Entrate ha inviato lettere a circa 2,2 milioni di contribuenti per richiamare le omissioni e le incongruenze nelle dichiarazioni dei redditi e delle tasse, con l'obiettivo di convincerli ad aderire all'accordo sul reddito concordato. I casi più diffusi riguardano le irregolarità nelle dichiarazioni delle partite Iva o anomalie nella dichiarazione Isa.
Leggi di più »
Dal bonus Natale al concordato preventivo: ecco cosa cambia con l'ok al dl FiscaleQuesto provvedimento, contestuale alla legge di Bilancio, anticipa importanti misure in materia di imposte e introduce novità significative in diversi ambiti
Leggi di più »
Concordato preventivo, 700mila Pec da Agenzia Entrate a Partite Iva: maggioranza spaccataI titoli di Sky TG24 del 6 dicembre, edizione delle 7
Leggi di più »
Parlamento 24, ultima chiamata per il concordato preventivo: la finestra si chiude il 12 dicembreNella puntata il rinvio dell’acconto di imposte per le partite Iva.
Leggi di più »