La riforma si preannuncia profonda. A gestire tutti, o quasi, i concorsi dello Stato centrale -...
La riforma si preannuncia profonda. A gestire tutti, o quasi, i concorsi dello Stato centrale - dai ministeri, alle Agenzie fiscali, fino all'Inps - sarà il Dipartimento della Funzione pubblica attraverso la Commissione Ripam. Si va verso una centralizzazione delle procedure che riguarderà tutti i profili “comuni” alle amministrazioni. E a prescindere dal livello.
Lo stesso vale per i dirigenti di seconda fascia, le “elevate professionalità”, ossia quei profili specialistici con retribuzioni da 70 mila euro l'anno, introdotti dal nuovo contratto. Il concorso sarà centralizzato anche per un singolo posto. Nessuna amministrazione, insomma, potrà fare più per conto suo. Se cerca un direttore, un dirigente, un funzionario, dovrà chiedere al Dipartimento della Funzione pubblica di bandire il concorso tramite la Commissione Ripam.
Concorsi Concorsi Pubblici Contratti Pnrr Prove Requisiti Statali Stipendi
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Auto dell’anno 2025, R5 E-Tech Elecrtic è la regina del 2025A pari merito con la Alpine A290. Sul secondo gradino del podio si piazza il Suv compatto a batteria EV3, mentre sul terzo sale la famiglia della Citroën C3-ëC3
Leggi di più »
Bit 2025: Trend del Turismo 2025L'articolo analizza i trend del settore turistico per il 2025, basandosi su dati e ricerche dell'Unwto, Booking.com e Confindustria. Si evidenzia la crescita del turismo internazionale, la stagionalità spostata verso le ore serali e mattutine, il turismo legato ai fenomeni naturali e il benessere a 360 gradi.
Leggi di più »
Bonus mamme 2025, come richiederlo e il calendario dei pagamentiI titoli di Sky TG24 del 16/1/2025, edizione delle 8
Leggi di più »
Bonus Natale: Novità per la Dichiarazione dei Redditi 2025Il bonus Natale (fino a 100 euro) sarà inserito nella dichiarazione dei redditi 2025. Dalle informazioni riportate dall'Agenzia delle Entrate, anche i datori di lavoro dovranno includere il bonus nel modello 770/2025. Il modello 730 del 2025 permetterà sia nuove richieste che rimborsi per chi non lo ha ricevuto o lo ha ottenuto erroneamente. L'Agenzia delle Entrate conferma che sarà possibile rimediare eventuali dubbi relativi ai requisiti.
Leggi di più »
Bonus casa 2025: novità, proroghe e rivoluzione greenCon la Legge di Bilancio che ha ridisegnato il panorama dei bonus casa per il 2025, il nuovo anno ha portato con sé diverse novità in ambito edilizio. Proroghe, nuove introduzioni e un'attenzione particolare alla sostenibilità ambientale, sono i temi chiave di questa riforma che interesserà moltissimi italiani.
Leggi di più »
Bonus casa 2025, limiti alla residenza: ecco chi rischia di perdere la detrazione al 50%Leggi su Sky TG24 l'articolo Bonus casa 2025, limiti alla residenza: ecco chi rischia di perdere la detrazione al 50%
Leggi di più »