L'ultimo Rapporto della Commissione europea evidenzia una situazione critica per il reddito familiare disponibile pro capite in Italia, con un valore inferiore al 2008. L'occupazione in ripresa non è sufficiente a compensare la situazione, con un tasso di occupazione in linea con la media Ue ma con ritardi significativi nel Sud e nelle isole. Il Rapporto sottolinea anche il divario occupazionale di genere e la sfida dell'occupazione di donne e giovani.
Più occupati che occupate, famiglie più povere rispetto a 16 anni fa e un mercato del lavoro ancora poco competitivo in Ue. Questa la condizione degli italiani secondo l’ultimo Rapporto della Commissione europea che evidenzia come il reddito familiare lordo disponibile pro capite sia in una «situazione critica».
Nel documento si legge che, fatto 100 il livello del 2008, il reddito familiare lordo è diminuito nel 2023 portandosi al 94% del valore di 16 anni fa, contro una media Ue a 111,1 (+0,6 punti dal 2022). Un dato ancor più grave se si considerano i numeri dell’occupazione in Italia, interessata da una ripresa sostenuta che non basta però a rilanciare i redditi. Né a reggere il confronto con gli altri paesi Ue. Posto che il tasso di occupazione nel nostro Paese ha raggiunto il record del 66,3% nel 2023, resta 9 punti percentuali al di sotto della media Ue e risulta «debole benché in miglioramento», secondo gli analisti di Bruxelles. I ritardi maggiori sarebbero nel Sud (52,5%) e nelle isole (51,5%). Il Rapporto evidenzia anche un gender gap ovvero il divario occupazionale di genere a 19,5 punti percentuali, più del doppio della media Ue e «senza miglioramenti significativi nell'ultimo decennio». La Commissione Ue sottolineando la «sfida» della bassa occupazione di donne e giovani. L'Italia è però tra i «migliori performer» nel divario occupazionale della disabilità
Economia Italiana Reddito Familiare Occupazione Gender Gap Disabilità
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Le bufale del capo Cgil sui redditi degli italiani per colpire il governoLandini accusa Palazzo Chigi ma nasconde i dati: 350 euro in più al mese per 10 milioni di lavoratori
Leggi di più »
Matteo Renzi tra i politici italiani più ricchi: dichiarazione dei redditi di oltre 2 mlnL’ex premier e leader di Iv ha dichiarato una cifra in calo rispetto all’anno precedente ma comunque oltre i 2 milioni di euro.
Leggi di più »
I redditi sono insufficienti per sei italiani su dieciQuasi il 60% delle famiglie italiane ritiene il proprio reddito inadeguato rispetto alle necessità primarie. Il welfare in Italia è 'fai da te': nello specifico, il 58% trova sostegno nella rete familiare, solo il 29% nei servizi pubblici. (ANSA)
Leggi di più »
Rapporto Censis 2024, il 57% degli italiani teme lo stile di vita dei migrantiPer quasi quattro italiani l’“italiano vero” discende da un 'ceppo morfologicamente definito', fonte originaria della 'identità nazionale'. Dossier cittadinanza: Italia prima in Ue per concessioni
Leggi di più »
Rapporto mobilità, 65% degli italiani sceglie ancora l'autoL'Italia si conferma un Paese ancora poco eco-friendly sul fronte della mobilità: nel 2023 il 65% degli italiani ha scelto l'auto per spostarsi (-1,6% rispetto al 2022, ma +2,5% rispetto al 2019) e sulle strade il numero dei veicoli ha superato ormai i 40 ...
Leggi di più »
Rapporto mobilità, il 65% degli italiani sceglie ancora l'autoLe auto elettriche sono lo 0,54% del totale in Italia, è boom di ibride (ANSA)
Leggi di più »