Emanuele Orsini, presidente di Confindustria, chiede misure immediate per affrontare il calo della produzione industriale e rilanciare il settore. In particolare, Orsini sottolinea la necessità di disaccoppiare gas e rinnovabili in bolletta, dare pieno vigore all'Ires premiale e riattivare Industria 4.0.
Di fronte al calo della produzione industriale, l'Italia deve prendere decisioni rapide ed incisive. È necessario un vero piano di misure adeguate, perché senza industria non c'è crescita né coesione sociale. Lo afferma il presidente di Confindustria , Emanuele Orsini, che chiede misure immediate per disaccoppiare in bolletta il gas e i rinnovabili, dare pieno vigore all'Ires premiale, eliminando le limitazioni per estendere la copertura e la platea, e infine riattivare Industria 4.
0, dotando il piano di nuove risorse finanziarie. «Ci aspettiamo che il governo e le forze politiche di tutti gli schieramenti assecondino questo appello all'azione, liberando il potenziale delle imprese italiane. Confindustria è pronta a fare la sua parte», sottolinea il leader degli industriali. «È assolutamente necessario concentrare l'attenzione di tutti per affrontare le difficoltà che da due anni si addensano sulla nostra produzione industriale», dice il presidente di Confindustria. «La discesa del 3,5% nel 2024 è peggiore delle attese, perché i dati di dicembre da soli hanno pesato per un terzo di questo risultato negativo». Confindustria, afferma Orsini, da tempo evidenzia la necessità di prestare attenzione a punti essenziali: il rallentamento biennale della manifattura italiana non è una crisi di sistema come nel caso della Germania, che spinge in basso con la sua recessione l'intera crescita europea. Osservando, infatti, i settori italiani è evidente che il calo generale si deve a fattori molto diversi. Ci sono due settori, auto e moda-tessile abbigliamento, con gravi perdite a doppia cifra. Ci sono poi i settori energivori che perdono in maniera rilevante per l'aumento dei costi, e ci sono settori, come i beni intermedi e i beni strumentali per la produzione, macchinari e robotica, che perdono per il freno agli investimenti nel nostro paese. Tutto questo, in assenza di correzioni drastiche, rischia di contaminare anche settori che finora stanno tenendo a galla con fatica l'economia italiana. Oggi, aggiunge Orsini, è più che mai necessario che politica e istituzioni si concentrino e accettino la proposta di un piano serio di rilancio industriale, di prospettiva triennale. Ma servono anche alcuni interventi immediati. In particolare, sul fronte europeo, l'Italia deve impegnarsi perché la nuova Commissione Ue agisca subito su alcune questioni: dall'azzeramento delle multe ai produttori europei, alla revisione al bando del motore endotermico, adottando la neutralità tecnologica, alla rimodulazione degli ETS. Ora è il momento di correggere errori che altrimenti ci espongono a grandi rischi. Secondo Orsini, anche l'Italia deve fare scelte rapide e nette. Serve un vero e proprio piano di misure adeguate, perché senza industria non c'è crescita né coesione sociale. Ma servono anche misure immediate. In primis, il meccanismo di formazione del prezzo dell'energia dipende da noi: disaccoppiare in bolletta remunerazione della produzione da gas rispetto a quella da rinnovabili si può fare a livello nazionale, e va fatto subito. Il secondo ambito d’intervento riguarda gli investimenti: per farli ripartire servono scelte di realismo. Una di esse è prendere atto che rischiamo ormai di perdere l'occasione dei 6,3 miliardi di incentivi a Industria 5.0: una misura troppo complicata, con limiti imposti anche a livello europeo e su cui servono urgenti chiarimenti perché ora le imprese sono disincentivate ad investire con un orizzonte di pochi mesi. Per fare la differenza la cosa da fare è dare pieno vigore all'Ires premiale, eliminando limitazioni per estendere copertura e platea. Infine, per Orsini si deve «riattivare Industria 4.0 dotando il piano di nuove risorse finanziarie. Questo sarebbe un atto concreto: molte più imprese investirebbero, con tempi meno stringenti, e ci renderebbe competitivi verso l'estero»
Confindustria Industrie Economia Produzione Industria 4.0 Ires Premiale
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Orsini: Mini centrali nucleari e dazi, Confindustria lancia il Piano industriale per l'ItaliaIl presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, si è espresso durante un incontro di Forza Italia a Milano sulla necessità di implementare mini centrali nucleari di nuova generazione nelle aziende italiane. Inoltre, ha affrontato la questione dei dazi, esprimendo preoccupazione per gli effetti negativi che potrebbero derivare dalle politiche del nuovo presidente statunitense. Ha anche criticato il ruolo di alcuni commissari europei, sostenendo che non siano abbastanza attenti alle esigenze dell'industria e delle persone.
Leggi di più »
Confindustria: Italia ha bisogno di 100mila lavoratoriIl presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, evidenzia la grave carenza di manodopera in Italia, stimata in 100mila unità. Orsini sottolinea come la bassa natalità e l'elevato numero di pensionamenti rappresentino una sfida per l'intero continente europeo. Inoltre, Orsini si concentra sull'importanza di un piano industriale nazionale, con particolare attenzione al settore dell'energia e alla necessità di aumentare l'export industriale.
Leggi di più »
Orsini alla mostra 80 anni Ansa, 'ha accompagnato il Paese'Il presidente di Confindustria Emanuele Orsini ha visitato oggi la mostra sugli 80 anni dell'ANSA al museo Maxxi. (ANSA)
Leggi di più »
Confindustria favorevole alla riattivazione delle centrali nucleari italianeEmanuele Orsini, presidente di Confindustria, si esprime a favore della riattivazione delle centrali nucleari italiane per garantire la competitività del Paese. Sottolinea l'importanza di una strategia energetica comune a livello europeo e la necessità di negoziare con gli Stati Uniti sul fronte energetico e della difesa. Orsini denuncia le speculazioni sui costi energetici e chiede un compromesso per evitare di paralizzare l'industria.
Leggi di più »
Industria 5.0: Confindustria avverte, rischiamo di perdere l'occasione degli incentiviIl presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, esprime preoccupazioni sul programma di incentivi Industria 5.0, ritenuto troppo complesso e con limiti che disincentivano le imprese ad investire. Orsini propone tre interventi urgenti per rilanciare l'industria italiana: dare pieno vigore all'Ires premiale, riattivare Industria 4.0 con nuove risorse finanziarie e ridurre drasticamente la burocrazia.
Leggi di più »
Orsini: 'Aumento energia una pazzia, serve fare presto'Emanuele Orsini, presidente di Confindustria, denuncia l'aumento dei costi dell'energia, mostrando l'impatto sui suoi affari con un video su Instagram. Il presidente sottolinea l'urgenza di trovare soluzioni concrete per abbassare il costo dell'energia e salvaguardare le imprese italiane, altrimenti si rischia di perdere competitività sul piano europeo e mondiale. Confindustria è disponibile a collaborare con le forze politiche per trovare un accordo.
Leggi di più »