L'agenda della due giorni che inizia oggi: dal sostegno all'Ucraina, al cambio di rotta sull'accoglienza
L'agenda prevista per il Consiglio europeo di oggi e domani ci aiuta a tracciare i temi e le priorità dell'Unione europea nella nuova legislatura e a comprendere in quale direzione andrà l'Ue nei prossimi anni. Oltre alla partita sulle nomine europee è tempo per i leader di iniziare a mettere la testa sui principali dossier che verranno discussi a partire da oggi.
In generale la discussione tra i leader ripartirà dal documento approvato dal Consiglio Affari esteri lo scorso 27 maggio in cui il Consiglio fissa cinque priorità per l'azione dell'Unione: sostegno risoluto all'Ucraina; spendere di più e meglio insieme; aumentare la capacità di azione dell'Ue; rafforzare la resilienza dell'Ue e garantire l'accesso ai settori strategici; istituzione di partenariati.
È impensabile adottare una modalità di lavoro che non tenga in dovuta considerazione il peso che l'Italia, paese fondatore e terza economia, merita. Ciò vale in particolare per la «tabella di marcia per i lavori futuri sulle riforme interne».
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Comunicazioni della presidente del Consiglio Meloni in vista del Consiglio europeo(ANSA)
Leggi di più »
‘Ndrangheta e politica a Reggio Calabria, mani della cosca Araniti sulle elezioni: 14 misure cautelariAvrebbero condizionato elezioni Consiglio regionale Calabria e Consiglio comunale Reggio Calabria tra il 2020 e 2021
Leggi di più »
Guerra Russia Ucraina, massicci raid russi: rete energetica ucraina in affannoLe ultime notizie sulla guerra tra Ucraina e Russia e tutti gli aggiornamenti sulla situazione in diretta
Leggi di più »
C'è un solo modo per finire la guerra: ridare l'Ucraina all'UcrainaDire all'Ucraina che deve ritirarsi dall'Ucraina, come in pratica ha fatto Putin, è una curiosa "proposta di pace", e il fatto che in occidente...
Leggi di più »
Aumentano le violenze contro i bambini legate ai conflitti armati, secondo l’OnuLe violenze contro i bambini legate ai conflitti armati hanno raggiunto “livelli estremi” nel 2023, soprattutto nella Striscia di Gaza e in Sudan, secondo un rapporto delle Nazioni Unite. Leggi
Leggi di più »
Rischio di conflitti simultanei: la profezia sull'asse anti OccidenteLa situazione potrebbe precipitare se Iran e Corea del Nord rivendicassero i loro interessi regionali spingendo l’Occidente ad una doppia reazione. E, soprattutto, se scoppiasse una guerra a Taiwan
Leggi di più »