La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il referendum abrogativo sulla riforma sull'autonomia differenziata, ritenendo il quesito non chiaro e pregiudicante la scelta consapevole degli elettori. Gli altri 4 referendum sulla riforma del Jobs Act e sulla cittadinanza sono invece ammissibili e si terranno entro il 15 giugno.
Stop della Consulta al referendum abrogativo della riforma sull'autonomia differenziata. 'L'oggetto e la finalità del quesito non risultano chiari', ha rilevato la Corte, sottolineando che 'ciò pregiudica la possibilità di una scelta consapevole da parte dell'elettore'.
Il Pd annuncia battaglia «L'autonomia differenziata è probabilmente la peggiore legge di questa legislatura ed era nei fatti già stata demolita dalla Corte per vari motivi: dal tema del trasferimento delle funzioni alla definizione dei Lep, fino alla centralità del Parlamento, sono tanti i pasticci di una destra che a parole si è autoproclamata patriota, ma che nei fatti ha aumentato divari e disuguaglianze, definito che le opportunità dipendano dal luogo in...
REFERENDUM AUTONOMIA DIFFERENZIATA JOBS ACT CITTA DINANZA CORTE COSTITUZIONALE
Italia Ultime Notizie, Italia Notizie
Similar News:Puoi anche leggere notizie simili a questa che abbiamo raccolto da altre fonti di notizie.
Pd alla Consulta l'ex avvocato della Camera sconfessato dalla Corte CostituzionaleSi discute sulla scelta del Pd di presentare Massimo Luciani alla Consulta. Luciani, ex avvocato della Camera, era stato sconfessato dalla Corte Costituzionale per aver tentato di scagionare Umberto Bossi da un'accusa di blasfemia contro il tricolore nel 2006.
Leggi di più »
Consulta, accordo vicino tra maggioranza e opposizione: i nomi per le quattro nomine alla Corte costituzionaleL'articolo descrive il clima di tensione e ottimismo che si respira in Parlamento in vista della votazione per le quattro nomine alla Corte Costituzionale. Si parla delle possibili figure che potrebbero essere indicate dalle diverse forze politiche e si analizza il rischio di un nuovo stallo.
Leggi di più »
Via libera a nuovi quesiti sul Jobs ActIl Parlamento approva nuovi quesiti sul lavoro, tra cui l'eliminazione di norme sui licenziamenti e l'utilizzo dei contratti a termine. L'obiettivo è innalzare le tutele per i lavoratori, in particolare in aziende con meno di quindici dipendenti.
Leggi di più »
La Consulta: inammissibile il referendum sull’Autonomia differenziata. Altri 5 ammessi'Oggetto e la finalità non chiari', ha detto la Corte Costituzionale. Sì ai quesiti su cittadinanza per gli extracomunitari, Jobs Act e altri tre
Leggi di più »
Corte d'Appello respinge proposta Biden sulla neutralità della reteLa Corte d'Appello del Sesto Circuito degli Stati Uniti ha respinto la proposta dell'amministrazione Biden di ripristinare le norme sulla neutralità della rete, dichiarando che il governo federale non ha l'autorità di regolamentare i fornitori di servizi Internet come se fossero servizi pubblici. Questa decisione rappresenta una battuta d'arresto per i sostenitori di un Internet aperto.
Leggi di più »
Corte Suprema Usa sulla Legge TikTok BanLa Corte Suprema degli Stati Uniti si occuperà del caso TikTok Ban, con una decisione attesa nei prossimi giorni. La legge impone a ByteDance, proprietaria di TikTok, di vendere il social network a un acquirente non legato al governo cinese entro il 19 gennaio. ByteDance ha fatto ricorso, ma se la legge verrà mantenuta, TikTok sarà bloccato negli Stati Uniti.
Leggi di più »